Piazza della Rotonda
Europa,
Italia,
citta,
Rione IX - Pigna
Piazza della Rotonda è una delle piazze più affascinanti e storicamente ricche di Roma, situata nel cuore della città, proprio di fronte al celebre Pantheon. La sua storia risale all’epoca romana, quando il Pantheon fu costruito da Marco Agrippa nel 27 a.C. e poi ricostruito dall’imperatore Adriano all’inizio del II secolo d.C. Questo straordinario edificio, che ospita le tombe di importanti figure italiane come Raffaello Sanzio e i re Vittorio Emanuele II e Umberto I, domina la piazza con la sua maestosa cupola e il suo portico colonnato.
Il nome “Piazza della Rotonda” deriva proprio dalla forma circolare della piazza che si armonizza con la struttura del Pantheon. Il centro della piazza è adornato da una fontana con un obelisco, aggiunta nel 1575 per ordine di Papa Gregorio XIII. La fontana, progettata da Giacomo della Porta e scolpita da Leonardo Sormani, è decorata con delfini, tritoni e mascheroni che gettano acqua in un’ampia vasca circolare. L’obelisco sopra la fontana, noto come l’Obelisco Macuteo, è di origine egizia e fu portato a Roma dall’imperatore Domiziano.
La piazza è circondata da edifici storici e pittoreschi, molti dei quali risalenti al Rinascimento e al Barocco. Questi edifici ospitano oggi una varietà di negozi, caffè e ristoranti, rendendo la piazza un luogo vivace e frequentato sia dai romani che dai turisti. Passeggiando per la piazza, si può godere di una vista spettacolare del Pantheon da ogni angolo, con la sua facciata imponente che cattura l’attenzione di tutti.
Un aneddoto interessante riguarda la piazza nel Medioevo, quando il Pantheon era circondato da edifici più alti e le sue colonne erano parzialmente interrate. Fu solo nel Rinascimento che la piazza fu liberata dalle costruzioni che la soffocavano, permettendo al Pantheon di emergere nuovamente nella sua piena gloria.
Nel corso dei secoli, Piazza della Rotonda è stata un luogo di ritrovo per artisti, poeti e intellettuali. Uno dei caffè storici della piazza, il Caffè della Rotonda, era un luogo di incontro per scrittori e pensatori del XVIII e XIX secolo, che si riunivano qui per discutere di arte, politica e letteratura.
Un altro aspetto interessante della piazza è il suo pavimento in ciottoli, tipico delle strade romane, che contribuisce a mantenere il carattere storico e autentico del luogo. Questo tipo di pavimentazione, sebbene possa sembrare rudimentale, è stato utilizzato per secoli e rappresenta una parte integrante della tradizione architettonica romana.
Leggi Tutto