Piazza dell'Esquilino

Europa,
Italia,
citta,
Rione XV - Esquilino
Piazza dell’Esquilino è una delle piazze più affascinanti di Roma, situata alle spalle della Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali della città. La piazza, così come la conosciamo oggi, ha preso forma nel corso dei secoli, arricchendosi di elementi storici e architettonici che ne fanno un luogo di grande interesse. Uno degli elementi più distintivi di Piazza dell’Esquilino è l’obelisco che sorge al centro. Questo obelisco, noto come l’Obelisco Esquilino, è un antico monumento egizio che originariamente adornava il Mausoleo di Augusto. Fu trasferito nella piazza nel 1587 per ordine di Papa Sisto V, che desiderava abbellire la città con simboli di potere e continuità storica. L’obelisco, scolpito in granito rosso, raggiunge un’altezza di circa 25 metri, inclusa la base, e rappresenta uno dei tanti esempi di come Roma abbia saputo integrare i tesori dell’antichità nel suo tessuto urbano. La piazza è dominata dalla monumentale Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle chiese più antiche e venerate di Roma. Costruita nel V secolo, la basilica è famosa per i suoi splendidi mosaici paleocristiani che decorano l’abside e l’arco trionfale, raffiguranti scene bibliche e storie della Vergine Maria. L’interno della basilica è un trionfo di arte e architettura, con un soffitto a cassettoni dorato, che si dice sia stato realizzato con l’oro portato dalle Americhe da Cristoforo Colombo, donato dai sovrani spagnoli Ferdinando e Isabella a Papa Alessandro VI. Santa Maria Maggiore ospita anche la Cappella Sistina (da non confondere con la più famosa cappella in Vaticano), costruita da Domenico Fontana per Papa Sisto V. Questa cappella è celebre per le sue decorazioni elaborate e il mausoleo del papa, realizzato con sculture e affreschi che celebrano la Vergine Maria. Un altro punto saliente della basilica è la Cappella Paolina, o Cappella Borghese, progettata da Flaminio Ponzio e completata da Carlo Maderno, che custodisce una venerata icona della Madonna col Bambino, attribuita a San Luca. Oltre alla basilica, Piazza dell’Esquilino è circondata da edifici storici che contribuiscono alla sua atmosfera solenne e maestosa. Tra questi, il Palazzo del Viminale, sede del Ministero dell’Interno italiano, e il Palazzo Brancaccio, un’elegante residenza costruita nel XIX secolo che oggi ospita eventi culturali e sociali. Piazza dell’Esquilino ha anche un legame particolare con la storia dell’arte barocca, poiché Gian Lorenzo Bernini, uno dei più grandi scultori e architetti dell’epoca, visse in una casa situata sul lato occidentale della piazza. Questo dettaglio aggiunge ulteriore fascino alla piazza, che è stata un crocevia di artisti e intellettuali nel corso dei secoli.
Leggi Tutto