Piazza Gae Aulenti (Milano)

Europa,
Italia,
citta,
Porta Nuova
Piazza Gae Aulenti, situata nel cuore del nuovo quartiere di Porta Nuova a Milano, rappresenta uno dei simboli più evidenti della trasformazione urbana e architettonica della città nel XXI secolo. Inaugurata nel 2012, la piazza è dedicata all’architetta e designer Gae Aulenti, figura di spicco nel panorama dell’architettura italiana contemporanea. La piazza è stata progettata dall’architetto argentino César Pelli, noto per i suoi grattacieli iconici, come le Torri Petronas di Kuala Lumpur. Piazza Gae Aulenti si presenta come uno spazio urbano sopraelevato di circa sei metri rispetto al livello stradale, offrendo una vista panoramica sui grattacieli circostanti e un affaccio privilegiato sul nuovo skyline di Milano. La piazza si estende su una superficie di 2.300 metri quadrati ed è caratterizzata da un design moderno e innovativo, che integra armoniosamente elementi architettonici, tecnologici e naturali. Uno degli elementi più distintivi della piazza è la presenza di tre fontane circolari con giochi d’acqua e luci, che creano un’atmosfera suggestiva e dinamica, soprattutto di sera quando l’illuminazione le rende particolarmente scenografiche. Le fontane, insieme agli spazi verdi e alle panchine in legno, contribuiscono a creare un ambiente accogliente e rilassante, dove i cittadini possono sostare e godere di un momento di pausa dal trambusto cittadino. Attorno alla piazza si ergono alcuni degli edifici più rappresentativi del nuovo skyline milanese. La Torre Unicredit, con i suoi 231 metri di altezza, è il grattacielo più alto d’Italia e uno degli elementi più riconoscibili del quartiere. La torre è rivestita in vetro e acciaio e la sua sommità è caratterizzata da una guglia illuminata che cambia colore, simbolo di innovazione e modernità. Accanto alla Torre Unicredit si trovano altri edifici di rilievo, come il Bosco Verticale, due torri residenziali progettate dallo studio Boeri, ricoperte da oltre 2.000 specie di piante che contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria e a creare un microclima favorevole. Piazza Gae Aulenti è anche un hub commerciale e culturale. Ospita negozi, ristoranti, bar e spazi espositivi che la rendono un punto di riferimento non solo per lo shopping, ma anche per eventi culturali e sociali. Tra gli spazi culturali spicca l’UniCredit Pavilion, un moderno edificio polifunzionale che ospita mostre, concerti, conferenze e altri eventi culturali, contribuendo a rendere la piazza un vivace centro di aggregazione e interazione sociale. Dal punto di vista storico e politico, Piazza Gae Aulenti rappresenta il culmine di un lungo processo di riqualificazione urbana iniziato negli anni ’90. Il progetto di Porta Nuova ha trasformato una vasta area degradata in un moderno quartiere di affari, residenziale e di intrattenimento, simbolo della rinascita e del dinamismo economico di Milano. La piazza, con il suo design innovativo e sostenibile, incarna i valori di modernità, sostenibilità e integrazione urbana che hanno guidato la trasformazione della città. Uno degli aneddoti più interessanti legati alla piazza riguarda la scelta del nome. La decisione di intitolarla a Gae Aulenti, avvenuta pochi giorni dopo la sua scomparsa nel 2012, è stata un tributo alla sua straordinaria carriera e al suo contributo all’architettura e al design. Gae Aulenti è stata una delle figure più influenti nel campo dell’architettura contemporanea, nota per progetti come il Museo d’Orsay a Parigi e la ristrutturazione di Palazzo Grassi a Venezia. Intitolare a lei questa piazza è stato un modo per onorare il suo legame con Milano e il suo impatto duraturo sul panorama architettonico italiano.
Leggi Tutto