Piazza Syntagma

Europa,
Grecia,
citta,
Syntagma
Piazza Syntagma, conosciuta anche come Piazza della Costituzione, è il cuore pulsante di Atene e un simbolo centrale della vita politica e sociale della Grecia. Situata di fronte al Palazzo del Parlamento ellenico, la piazza non è solo un importante punto di riferimento geografico, ma anche un luogo carico di significato storico e simbolico. La storia di Piazza Syntagma inizia nel XIX secolo, quando Atene fu dichiarata capitale della Grecia moderna nel 1834, durante il regno di Re Ottone. Il palazzo neoclassico che domina la piazza, oggi sede del Parlamento greco, fu originariamente costruito come residenza reale. Il nome “Syntagma”, che significa “Costituzione” in greco, deriva dalla rivolta del 3 settembre 1843, quando il popolo greco e l’esercito costrinsero Re Ottone a concedere una costituzione, segnando un momento cruciale nella storia democratica della nazione. La piazza è stata testimone di numerosi eventi storici significativi. Durante l’occupazione tedesca nella Seconda Guerra Mondiale, Piazza Syntagma fu il centro di molte manifestazioni di resistenza. Nel dopoguerra, ha continuato a essere il luogo principale per proteste e celebrazioni nazionali. Ogni anno, il 25 marzo e il 28 ottobre, si tengono parate militari e civili per commemorare rispettivamente l’indipendenza greca dall’Impero Ottomano e il rifiuto della Grecia di arrendersi alle forze italiane durante la Seconda Guerra Mondiale. Uno degli elementi più iconici di Piazza Syntagma è il Monumento al Milite Ignoto, situato direttamente di fronte al Parlamento. Il monumento, inaugurato nel 1932, onora i soldati greci caduti in guerra. Di fronte al monumento, le guardie presidenziali, conosciute come Evzones, eseguono un cambio della guardia che è diventato una popolare attrazione turistica. Vestiti con i tradizionali fustanella (gonna plissettata) e tsarouchia (scarpe con pon pon), gli Evzones eseguono una cerimonia di cambio della guardia ogni ora, con una parata più elaborata ogni domenica alle 11:00. L’architettura di Piazza Syntagma è un mix di stili neoclassici e moderni. Il Palazzo del Parlamento è un esempio di architettura neoclassica, progettato dall’architetto tedesco Friedrich von Gärtner. L’edificio è caratterizzato da un portico con sei colonne doriche e da un frontone triangolare, che conferiscono al palazzo un aspetto maestoso e solenne. Intorno alla piazza, si trovano edifici moderni, hotel di lusso come il Grande Bretagne, e numerosi caffè e ristoranti che offrono una vista unica sulla piazza. Un aneddoto interessante su Piazza Syntagma riguarda il tentativo di assassinare Re Ottone proprio in questa piazza nel 1862. Durante una parata, uno studente di medicina sparò al re, mancando però il bersaglio. Questo evento, sebbene drammatico, evidenziò ulteriormente l’importanza della piazza come teatro della vita politica e pubblica della Grecia.
Leggi Tutto