Piscina Laugardalslaug (Reykjavik)

Europa,
Islanda,
citta,
Laugardalur
Laugardalslaug è la più grande e popolare piscina termale di Reykjavík, situata nel distretto di Laugardalur, noto anche come la “Valle delle Sorgenti Calde”. Questo complesso termale non è solo un luogo di svago e relax, ma rappresenta anche un’importante parte della cultura islandese, dove il bagno termale è una pratica radicata nella vita quotidiana e nella tradizione del paese. Il complesso di Laugardalslaug è stato inaugurato nel 1968 e da allora è diventato un punto di riferimento sia per i residenti che per i turisti. La piscina principale è un’enorme vasca all’aperto, riscaldata tutto l’anno grazie all’abbondante energia geotermica dell’Islanda. La temperatura dell’acqua si mantiene costantemente tra i 28 e i 30 gradi Celsius, creando un ambiente ideale per nuotare anche nelle fredde giornate invernali. Oltre alla piscina principale, il complesso include diverse vasche idromassaggio, saune, un bagno di vapore, uno scivolo d’acqua e una piscina per bambini, rendendo Laugardalslaug una destinazione adatta a tutte le età. Dal punto di vista storico, le sorgenti calde della zona di Laugardalur sono state utilizzate fin dai tempi dei primi insediamenti vichinghi. Il nome stesso, “Laugardalur”, si traduce come “Valle delle Sorgenti Calde”, e riflette la lunga tradizione di utilizzo delle acque geotermiche per il riscaldamento e il bagno. Nel Medioevo, le sorgenti erano un’importante risorsa per la comunità locale, fornendo acqua calda per il lavaggio e l’igiene personale. Questa tradizione è stata mantenuta e sviluppata nel tempo, culminando nella costruzione del moderno complesso di Laugardalslaug. Artisticamente, Laugardalslaug ha un fascino unico. L’architettura del complesso è semplice ma funzionale, con ampie aree aperte che permettono di godere del cielo islandese, che sia illuminato dal sole di mezzanotte in estate o dalle aurore boreali in inverno. Gli artisti locali e internazionali sono spesso ispirati dalla combinazione di elementi naturali e artificiali, creando opere che riflettono la tranquillità e la bellezza del luogo. Le piscine geotermiche, con il loro vapore che si alza nell’aria fredda, offrono un’esperienza sensoriale che va oltre il semplice bagno, diventando una forma di immersione nella natura e nella cultura islandese. Dal punto di vista sociale, le piscine geotermiche come Laugardalslaug sono un elemento centrale della vita quotidiana in Islanda. Qui, le persone si incontrano, socializzano e discutono di tutto, dalla politica alle notizie locali. Le vasche termali sono spesso descritte come il “cuore sociale” delle comunità islandesi, dove le barriere sociali si abbassano e tutti, indipendentemente dal loro status sociale o economico, possono godere di un momento di relax e conversazione. Questo aspetto della cultura islandese è unico e profondamente radicato, con le piscine che fungono da luoghi di ritrovo naturali e informali. Politicamente, l’importanza delle piscine geotermiche come Laugardalslaug va oltre il semplice svago. L’Islanda ha investito molto nelle sue risorse geotermiche, non solo per il riscaldamento e la produzione di energia, ma anche per promuovere il benessere e la salute della popolazione. Le piscine sono accessibili e convenienti, sostenute da politiche governative che incoraggiano l’uso delle risorse naturali per migliorare la qualità della vita. Questa attenzione alla sostenibilità e al benessere è un aspetto distintivo della politica islandese, che mira a utilizzare le risorse geotermiche in modo responsabile e vantaggioso per tutti. Un aneddoto interessante su Laugardalslaug riguarda una visita del celebre artista islandese Björk. In diverse interviste, Björk ha menzionato come le piscine geotermiche siano una parte essenziale della sua routine di benessere e creatività. La sua presenza a Laugardalslaug ha attirato l’attenzione dei fan e dei media, sottolineando ancora una volta l’importanza culturale di questi luoghi nella vita degli islandesi, indipendentemente dalla loro celebrità o notorietà.
Leggi Tutto