Planetario di Atene

Europa,
Grecia,
citta,
Palaio Faliro
Il Planetario di Atene, noto ufficialmente come Planetario Digitale della Fondazione Eugenides, è una delle strutture più avanzate e affascinanti del suo genere in tutto il mondo. Situato nel quartiere di Palaio Faliro, questo planetario offre ai visitatori un’esperienza immersiva senza pari nel campo dell’astronomia e delle scienze spaziali. Inaugurato nel 1966, grazie alla visione del filantropo greco Eugenios Eugenides, il planetario è stato concepito come un centro educativo volto a stimolare la curiosità scientifica tra i giovani greci. La struttura originaria ha subito un significativo ammodernamento nel 2003, che l’ha trasformata in un planetario digitale di quarta generazione. Questo restyling ha incluso l’installazione di una cupola di 25 metri di diametro, una delle più grandi al mondo, e l’adozione di tecnologie all’avanguardia come il sistema di proiezione IMAX e OMNIMAX, capace di offrire proiezioni a 360 gradi su una superficie di 935 metri quadrati. Il Planetario di Atene è rinomato per la qualità delle sue proiezioni, che combinano immagini reali e animazioni digitali per creare un’esperienza coinvolgente e educativa. I visitatori possono esplorare il sistema solare, viaggiare attraverso la Via Lattea e persino assistere alla nascita dell’universo. Queste proiezioni non sono solo visivamente spettacolari, ma anche scientificamente accurate, grazie alla collaborazione con istituti di ricerca e scienziati di fama internazionale. Politicamente, il planetario ha rappresentato un simbolo di progresso e innovazione per la Grecia. La sua costruzione e i successivi ammodernamenti hanno richiesto significativi investimenti pubblici e privati, riflettendo l’importanza attribuita dal paese alla scienza e all’educazione. L’istituzione ha collaborato con numerose organizzazioni scientifiche e educative per promuovere la diffusione della conoscenza scientifica e stimolare l’interesse nelle nuove generazioni. Un aneddoto interessante riguarda la scelta di creare il planetario. Eugenios Eugenides, il fondatore, era profondamente convinto dell’importanza dell’educazione scientifica. Dopo aver consultato esperti di astronomia e matematica, decise di investire nella costruzione di un planetario all’avanguardia che avrebbe ispirato e educato generazioni di greci. Questo progetto è diventato un simbolo della sua visione e del suo impegno per la promozione della scienza.
Leggi Tutto