Planetario di Madrid
Europa,
Spagna,
citta,
Arganzuela
Il Planetario de Madrid, situato nel Parque Tierno Galván, è una delle principali istituzioni scientifiche della capitale spagnola. Inaugurato nel 1986, il planetario è diventato un punto di riferimento per la divulgazione astronomica e scientifica, offrendo un’esperienza educativa unica per visitatori di tutte le età.
La storia del Planetario de Madrid è strettamente legata al progetto di riqualificazione urbana del Parque Tierno Galván, un’area verde creata per offrire ai cittadini uno spazio di svago e cultura. Il planetario fu concepito come parte di questa iniziativa, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza scientifica attraverso l’osservazione e la simulazione del cielo stellato. Il progetto fu guidato dall’architetto madrileno Salvador Pérez Arroyo, noto per il suo approccio innovativo e funzionale.
La struttura del planetario è caratterizzata da una grande cupola di 28 metri di diametro, che ospita una delle sale di proiezione più avanzate d’Europa. All’interno, un sofisticato sistema di proiezione digitale permette di ricreare fedelmente il cielo notturno, offrendo spettacoli astronomici che vanno dalla rappresentazione delle costellazioni alle simulazioni di viaggi spaziali. Questo sistema, aggiornato regolarmente con le più recenti tecnologie, garantisce un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Uno degli aspetti più affascinanti del Planetario de Madrid è la sua capacità di adattarsi ai progressi della scienza e della tecnologia. Le mostre temporanee e permanenti sono costantemente aggiornate per riflettere le ultime scoperte astronomiche, rendendo ogni visita un’opportunità per apprendere qualcosa di nuovo. Tra le mostre permanenti, una delle più popolari è quella dedicata al Sistema Solare, che offre un viaggio virtuale attraverso i pianeti e i loro satelliti. Un aneddoto interessante riguarda la celebrazione del 25° anniversario del planetario nel 2011. In occasione di questo evento, fu organizzata una mostra speciale che ripercorreva la storia dell’astronomia e del planetario stesso, culminando con una spettacolare proiezione all’aperto che attirò migliaia di visitatori. Questo evento sottolineò l’importanza del planetario come luogo di incontro e di celebrazione della scienza.
Leggi Tutto