Ponte Ha'penny (Dublino)

Europa,
Irlanda,
citta,
North City
Il Ponte Ha’penny, ufficialmente conosciuto come Ha’penny Bridge, è uno dei simboli più iconici di Dublino. Questo storico ponte pedonale, che attraversa il fiume Liffey, ha una storia ricca e affascinante che risale all’inizio del XIX secolo. Costruito nel 1816, il ponte fu originariamente chiamato Wellington Bridge in onore del Duca di Wellington, un titolo che spesso si riscontra nei toponimi irlandesi dell’epoca. Tuttavia, nel tempo, è diventato affettuosamente noto come Ha’penny Bridge a causa del pedaggio di mezzo penny che veniva richiesto ai pedoni per attraversarlo. Il ponte fu progettato da John Windsor, un ingegnere inglese, e costruito dalla ditta inglese Cole & Keeling. Realizzato in ferro battuto, il ponte ha una struttura ad arco che si estende per 43 metri di lunghezza e 3,66 metri di larghezza. Il design del ponte è semplice ma elegante, con una serie di archi delicati e dettagli decorativi che riflettono lo stile dell’epoca georgiana. I lampioni in ferro battuto che adornano il ponte aggiungono un tocco di fascino antico, contribuendo alla sua atmosfera romantica e suggestiva. La costruzione del ponte rispose a una necessità pratica: prima della sua realizzazione, l’unico modo per attraversare il fiume Liffey in quel punto era tramite un servizio di traghetti gestito da William Walsh. Tuttavia, i traghetti erano spesso in cattive condizioni, tanto che le autorità cittadine concessero a Walsh il permesso di costruire il ponte, a condizione che interrompesse il suo servizio di traghetti. In cambio, Walsh ottenne il diritto esclusivo di riscuotere il pedaggio per un periodo di 100 anni. Il pedaggio di mezzo penny rimase in vigore fino al 1919, quando il ponte fu acquisito dalla città di Dublino e il pedaggio fu abolito. Da allora, il ponte è diventato un importante percorso pedonale, utilizzato quotidianamente da migliaia di dublinesi e turisti. Nel corso dei decenni, il ponte Ha’penny ha visto passare sotto le sue arcate generazioni di cittadini e visitatori, testimoniando i cambiamenti storici e sociali della città. Uno degli aspetti più interessanti del ponte è il suo ruolo nella vita quotidiana e culturale di Dublino. Oltre a essere un punto di passaggio pratico, il ponte Ha’penny è spesso utilizzato come sfondo per fotografie e riprese cinematografiche, simbolizzando il cuore pulsante della città. La sua struttura unica e il suo fascino storico lo rendono un luogo popolare per incontri e passeggiate romantiche, un punto di riferimento per chiunque visiti Dublino. Nel 2001, il ponte Ha’penny fu sottoposto a un importante restauro per preservarne l’integrità strutturale e l’aspetto storico. I lavori di restauro, che durarono circa sei mesi, comportarono la chiusura temporanea del ponte e la sua completa smontatura e riassemblaggio. Questo intervento ha permesso di riparare i danni causati dal tempo e dall’uso intenso, garantendo che il ponte potesse continuare a servire la città per molti anni a venire. Durante il restauro, furono sostituiti circa 85 delle 200 originali lastre di ghisa, e il ponte fu riportato al suo colore bianco originale, rimuovendo le tracce di vernice verde che erano state aggiunte nel corso degli anni.
Leggi Tutto