Pontificio Santuario della Scala Santa
Europa,
Italia,
citta,
Rione XV - Esquilino
La Scala Santa, situata nei pressi della Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, è uno dei luoghi più sacri della cristianità. Secondo la tradizione, questi 28 gradini di marmo bianco sono quelli che Gesù avrebbe salito per raggiungere l’aula del pretorio di Ponzio Pilato durante la sua Passione. La scala sarebbe stata trasportata a Roma da Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, nel 326 d.C.
L’edificio che ospita la Scala Santa fu fatto costruire da Papa Sisto V alla fine del XVI secolo e progettato dall’architetto Domenico Fontana. Il complesso include, oltre alla Scala Santa, quattro rampe di scale aggiuntive, la Cappella di San Lorenzo in Palatio, nota anche come Sancta Sanctorum, che era la cappella privata dei papi fino al XIV secolo, e l’Oratorio di San Silvestro in Palatio.
I gradini della Scala Santa sono coperti da tavole di legno per proteggerli dall’usura, poiché i fedeli li salgono in ginocchio come atto di devozione e penitenza. Le pareti della scala sono decorate con affreschi realizzati da un gruppo di artisti guidati da Cesare Nebbia e Giovanni Guerra. Questi affreschi, commissionati da Papa Sisto V, raffigurano scene della Passione di Cristo e altre immagini sacre, realizzate con una celerità e maestria che testimoniano l’importanza dell’opera.
Nel XIX secolo, durante il pontificato di Papa Pio IX, furono aggiunte all’atrio sculture rappresentanti il Bacio di Giuda e l’Ecce Homo di Ignazio Jacometti, il Cristo alla Colonna di Giosuè Meli, Pio IX in preghiera e la Pietà di Tomasz Oskar Sosnowski, e Gesù nel Getsemani di Giuseppe Sartorio. Queste opere aggiungono un ulteriore livello di profondità e meditazione per i visitatori che attraversano il santuario.
La devozione alla Scala Santa è profondamente radicata nella tradizione cattolica. Ogni anno, migliaia di pellegrini salgono i gradini in ginocchio, pregando e chiedendo grazie. Questo atto di devozione è particolarmente sentito durante la Settimana Santa, quando i fedeli commemorano la Passione di Cristo.
La Scala Santa non è solo un luogo di culto, ma anche un esempio straordinario di arte e architettura rinascimentale. L’intero complesso, con le sue cappelle, oratori e affreschi, rappresenta un punto di incontro tra fede, storia e bellezza artistica. La cappella di San Lorenzo, conosciuta come Sancta Sanctorum, è considerata una delle cappelle più sacre di Roma, contenendo reliquie e l’acheropita lateranense, un’immagine miracolosa di Cristo che si ritiene non sia stata fatta da mano umana.
Ogni dettaglio della Scala Santa e del suo complesso è carico di significato e storia. L’architettura di Domenico Fontana, con la sua combinazione di praticità e bellezza, e gli affreschi di Cesare Nebbia e Giovanni Guerra, con la loro capacità di evocare profonde emozioni spirituali, fanno di questo luogo un centro di spiritualità e arte.
Leggi Tutto