Porta Borsari (Verona)

Europa,
Italia,
citta,
Centro Storico
Porta Borsari, situata nel cuore del centro storico di Verona, è una delle testimonianze più affascinanti dell’architettura romana nella città. Originariamente chiamata Porta Iovia, in riferimento al vicino tempio di Giove Lustrale, questa monumentale porta fu costruita verso la fine del I secolo a.C. e successivamente ristrutturata nel I secolo d.C. Essa segnava l’ingresso della via Postumia in città, una strada consolare che collegava Genova ad Aquileia, attraversando tutto il nord Italia e rendendo Verona un nodo cruciale per i trasporti e il commercio dell’epoca​.Porta Borsari era un edificio di grande imponenza, caratterizzato da una facciata alta circa 13 metri e rivestita di pietra bianca locale. La struttura originale era composta da un edificio rettangolare con una corte centrale e doppi passaggi nelle facciate. Questo stile architettonico, noto come tipo ‘italico’, era tipico delle costruzioni militari romane e serviva a garantire una difesa efficace e un controllo rigoroso del traffico in entrata e uscita dalla città​. Durante il Medioevo, la città di Verona si espanse verso sud, e le mura romane furono in gran parte distrutte o inglobate nelle nuove strutture urbane. Tuttavia, Porta Borsari continuò a svolgere una funzione di controllo, non più militare ma fiscale. Il nome attuale della porta deriva dai bursarii, i gabellieri che riscuotevano le tasse sui beni che entravano in città. Questi gabellieri erano soliti sostare all’ingresso per esigere il dazio dai mercanti che si recavano al mercato di Piazza delle Erbe, il cuore commerciale di Verona medievale​. L’iscrizione presente sull’architrave della porta ricorda la ristrutturazione avvenuta sotto l’imperatore Gallieno nel 265 d.C. Questo intervento si inserisce nel più ampio contesto delle ristrutturazioni difensive delle città romane in risposta alle minacce barbariche dell’epoca. La facciata attuale della porta, con i suoi due piani di sei finestre ciascuno, è caratterizzata da una ricca decorazione architettonica, con cornici e capitelli che testimoniano l’abilità degli artigiani romani.
Leggi Tutto