Prinsengracht (Amsterdam)

Europa,
Olanda,
citta,
Centrum
Il Prinsengracht, o Canale del Principe, è uno dei quattro principali canali di Amsterdam, costruito durante l’espansione del XVII secolo nota come l’età dell’oro olandese. Questo periodo di straordinaria prosperità economica, culturale e politica portò alla creazione della famosa cintura di canali, o Grachtengordel, che comprende anche il Singel, l’Herengracht e il Keizersgracht. La costruzione del Prinsengracht iniziò nel 1612 come parte di un vasto progetto urbanistico volto a espandere la città verso ovest. Fu progettato non solo per facilitare il trasporto e il commercio, ma anche per creare nuovi spazi residenziali e migliorare la difesa della città. A differenza degli altri canali che tendevano a ospitare le dimore più lussuose e le attività commerciali delle classi più abbienti, il Prinsengracht aveva un carattere più eterogeneo, ospitando magazzini, case di mercanti e residenze di cittadini meno abbienti. L’importanza storica del Prinsengracht è riflessa nei numerosi edifici iconici che vi si affacciano. Uno dei più noti è la Casa di Anna Frank, dove la giovane diarista ebrea si nascose dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo edificio, ora trasformato in un museo, è visitato ogni anno da milioni di persone, attirate dalla potente testimonianza della vita durante l’occupazione tedesca. Vicino alla Casa di Anna Frank sorge la Westerkerk, una chiesa protestante del XVII secolo nota per il suo campanile svettante e per essere il luogo di sepoltura del celebre pittore Rembrandt. Il Prinsengracht è anche famoso per le sue caratteristiche architettoniche distintive. Le case lungo il canale, con le loro facciate strette e profonde, rispecchiano le leggi fiscali del tempo, che tassavano le proprietà in base alla larghezza della facciata sul canale. Questo ha portato alla costruzione di edifici alti e stretti, con scale ripide e spazi interni ingegnosi. Un esempio emblematico di questa architettura è la casa più stretta di Amsterdam, situata al numero 7 del Singel, con una facciata di soli 1,4 metri. L’atmosfera del Prinsengracht è arricchita dalle attività culturali e sociali che vi si svolgono. Il Noordermarkt, un vivace mercato all’aperto, offre prodotti biologici, antiquariato e artigianato locale, creando un punto di incontro per residenti e turisti. Durante l’estate, il Prinsengracht Concert, un concerto all’aperto gratuito, attira appassionati di musica da tutto il mondo, trasformando il canale in un palcoscenico suggestivo.
Leggi Tutto