Royal Coster Diamonds (Amsterdam)

Europa,
Olanda,
citta,
Museumplein
La Coster Diamonds, fondata nel 1840 da Moses Elias Coster, è la più antica azienda di taglio di diamanti ancora attiva al mondo. Situata nella zona dei musei di Amsterdam, vicino al Rijksmuseum e al Van Gogh Museum, la Coster Diamonds è diventata una meta turistica di rilievo grazie alla sua storia prestigiosa e alla maestria artigianale. Durante il suo lungo percorso, l’azienda ha ospitato figure di spicco come principi e regine, e ha partecipato a eventi storici significativi come l’Esposizione Universale del 1867. Uno dei momenti più illustri nella storia della Coster Diamonds è stato nel 1852, quando il principe Alberto del Regno Unito affidò all’azienda il compito di lucidare il celebre diamante Koh-i-Noor, parte dei gioielli della Corona britannica. Questo evento catapultò la Coster Diamonds alla ribalta internazionale, consolidando la sua reputazione di eccellenza nel taglio e nella lucidatura dei diamanti. La gestione dell’azienda passò di generazione in generazione, mantenendo la tradizione familiare e la qualità artigianale. Dopo la morte di Moses Elias Coster, la direzione fu assunta da suo figlio Martin Coster, che continuò a sviluppare e far crescere l’azienda fino alla sua morte a Parigi nel 1880. La dedizione alla qualità e all’innovazione ha permesso alla Coster Diamonds di sopravvivere a periodi difficili, inclusa la Grande Depressione, quando molte altre aziende del settore furono costrette a chiudere. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Coster Diamonds affrontò uno dei periodi più bui della sua storia. Con l’occupazione nazista dei Paesi Bassi, il direttore ebreo Beniamin Manus fu costretto a lasciare la sua posizione e l’azienda passò sotto il controllo di simpatizzanti nazisti. Manus e la sua famiglia furono deportati e non fecero mai ritorno dai campi di concentramento. Nonostante queste tragiche vicende, la Coster Diamonds riuscì a riprendersi e a continuare la sua attività dopo la guerra. Negli anni successivi, la Coster Diamonds ha continuato a innovare e a espandersi. Nel 1982, l’azienda fu incaricata di tagliare il diamante Lucullan, il più grande mai rinvenuto, con un peso di 181,15 carati. Questo evento confermò ulteriormente la competenza e la maestria della Coster Diamonds nel lavorare con pietre preziose di eccezionale valore. Nel 2007, la Coster Diamonds ha aperto il Diamond Museum Amsterdam, un museo dedicato alla storia dei diamanti e alla loro lavorazione. Il museo offre ai visitatori una panoramica completa dell’arte del taglio dei diamanti, mostrando alcuni dei pezzi più belli e significativi prodotti dall’azienda nel corso degli anni. Nello stesso anno, l’azienda ha introdotto un nuovo taglio di diamante brevettato, il “”Royal 201″”, considerato il taglio più scintillante al mondo grazie alle sue 201 sfaccettature. Un altro riconoscimento significativo per la Coster Diamonds è arrivato nel 2016, quando re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ha conferito all’azienda il titolo onorifico di “”Royal”” (Koninklijk), rendendola ufficialmente Royal Coster Diamonds. Questo titolo è riservato a organizzazioni che sono leader nel loro campo, di importanza nazionale e con almeno 100 anni di attività alle spalle.
Leggi Tutto