Salona (Spalato)

Europa,
Croazia,
citta,
Solin
Salona, oggi situata nel comune di Solin vicino a Spalato, è un luogo di enorme importanza storica e archeologica. Questa antica città romana fu la capitale della provincia romana della Dalmazia e si estendeva su un’area di oltre 80 ettari. Fondata nel III secolo a.C., Salona prosperò sotto il dominio romano fino alla sua distruzione da parte degli Avari e degli Slavi nel VII secolo. Salona offre un’impressionante testimonianza della vita e della cultura dell’antica Roma. La città era protetta da possenti mura, costruite in vari periodi con diverse tecniche costruttive, comprese le enormi pietre squadrate dell’opus quadratum. Queste mura circondavano una città ricca di monumenti pubblici e privati, tra cui il foro, un anfiteatro, diverse basiliche e terme. Il foro di Salona, situato nel cuore della città, era il centro della vita pubblica e politica. Questo spazio aperto rettangolare ospitava edifici amministrativi e templi, tra cui il capitolium dedicato alla triade capitolina di Giove, Giunone e Minerva. Durante il periodo di Augusto, il foro divenne il simbolo del potere romano in Dalmazia, adornato da statue e iscrizioni che celebravano l’imperatore e le sue vittorie. Uno dei monumenti più affascinanti di Salona è l’anfiteatro, costruito nel II secolo d.C. Poteva ospitare fino a 18.000 spettatori ed era utilizzato per combattimenti di gladiatori e altre forme di intrattenimento pubblico. L’anfiteatro di Salona è uno dei meglio conservati della regione e offre uno sguardo straordinario sulla cultura del divertimento nell’antica Roma. Salona è anche particolarmente significativa per lo studio dell’architettura e della società cristiana primitiva. Durante il V e VI secolo, la città vide la costruzione di numerose chiese e basiliche, alcune delle quali con cimiteri contenenti tombe di martiri cristiani. Il centro episcopale di Salona, con le sue basiliche gemelle e il battistero, era un importante luogo di culto e di amministrazione ecclesiastica. Qui si tennero anche i concili regionali del 530 e 533, convocati dall’arcivescovo Onorio. La Porta Caesarea, uno dei principali ingressi della città, è un altro esempio notevole dell’architettura romana di Salona. Costruita durante il regno di Augusto, questa porta era fiancheggiata da torri ottagonali e decorata con rilievi che rappresentavano Tyche, la personificazione della città. La porta serviva anche come parte dell’acquedotto che riforniva Salona di acqua, dimostrando l’ingegnosità dei sistemi idraulici romani. L’area di Manastirine, situata a nord-est della città, è un sito archeologico di grande interesse. Qui si trovano i resti di una basilica paleocristiana e di un cimitero dove furono sepolti molti dei primi martiri cristiani di Salona. Questo sito è stato esplorato e documentato grazie agli sforzi di Frane Bulić, considerato il padre dell’archeologia croata, che costruì il Tusculum come base per le sue ricerche. Il teatro romano di Salona, costruito nel I secolo d.C., è un altro esempio della ricchezza culturale della città. Con una capienza di circa 3.000 spettatori, il teatro era un luogo di incontro per assistere a rappresentazioni teatrali e altri eventi culturali. Le rovine del teatro offrono una vista suggestiva della vita quotidiana e delle abitudini di svago degli antichi Romani. Salona non era solo un centro amministrativo e culturale, ma anche un luogo di grande importanza economica. Le sue strade erano fiancheggiate da tabernae, negozi e botteghe artigiane, dove si svolgevano vivaci attività commerciali. La città era collegata da una rete di strade ben sviluppata, che facilitava il commercio e il trasporto di merci in tutta la provincia. Nonostante la sua distruzione nel VII secolo, Salona continua a vivere attraverso le sue rovine. Il sito archeologico è oggi un parco archeologico, visitabile dai turisti che possono esplorare le vestigia di questa grande città romana. Le numerose iscrizioni, i mosaici e le sculture trovate a Salona sono esposti nel Museo Archeologico di Spalato, fornendo ulteriori dettagli sulla vita e la cultura della città.
Leggi Tutto