Santuario della Madonna di Lourdes

Europa,
Italia,
citta,
Borgo Trento
Il Santuario della Madonna di Lourdes a Verona, situato sul colle San Leonardo, è uno dei luoghi di culto più significativi della città, non solo per la sua importanza religiosa, ma anche per il suo valore storico e artistico. Costruito originariamente come forte militare austriaco nel 1838, il sito ha subito una trasformazione straordinaria, passando da luogo di guerra a simbolo di pace e devozione. Il forte San Leonardo fu edificato per volere dell’arciduca Massimiliano d’Austria, parte di un complesso sistema difensivo realizzato sotto la direzione del generale Von Scholl. Questo forte dominava la città dall’alto e, durante la Seconda Guerra Mondiale, venne utilizzato come carcere politico dai nazi-fascisti. Tuttavia, dopo la guerra, l’ordine religioso degli Stimmatini decise di convertire questo luogo, intriso di ricordi dolorosi, in un santuario dedicato alla Madonna di Lourdes. La statua della Vergine, miracolosamente sopravvissuta ai bombardamenti del 1945, divenne il cuore di questo nuovo spazio di preghiera e riconciliazione. La ricostruzione del santuario fu affidata all’architetto Paolo Rossi de’ Paoli, che progettò una chiesa circolare al centro del vecchio forte, conservando parte delle strutture esistenti. Il santuario fu inaugurato nel 1964 e rappresenta un esempio affascinante di architettura moderna che si integra armoniosamente con le antiche fortificazioni. L’ampia finestra dietro l’altare maggiore permette di vedere la statua della Madonna, creando un effetto di continuità tra interno ed esterno, quasi a simboleggiare la connessione tra il cielo e la terra. Il santuario è arricchito da numerosi tesori artistici, tra cui quindici bassorilievi raffiguranti i Misteri del Rosario, opera dello scultore Vittorio Conte di Colbertaldo, e diverse tele del pittore Aronne Del Vecchio. Inoltre, nella cripta si trova un affresco del XV secolo raffigurante la Madonna con il Bambino, attribuito alla scuola di Altichiero da Zevio, che aggiunge ulteriore valore culturale e storico al sito​. Oltre al suo significato religioso, il santuario offre uno dei panorami più belli su Verona, grazie alla sua posizione elevata. Il piazzale antistante la chiesa è un luogo ideale per contemplare la città e riflettere, immersi in un’atmosfera di pace e serenità. Questo spazio è anche arricchito da un percorso del Rosario inaugurato nel 2003 e da una Via Crucis realizzata dalla scultrice Gabriella Manfrin, inaugurata nel 2014​ . Il Santuario della Madonna di Lourdes non è solo un luogo di preghiera, ma anche un simbolo di speranza e rinascita. La sua storia, che vede la trasformazione di un sito di guerra in un santuario di pace, riflette un messaggio universale di riconciliazione e fede. Ogni anno, il santuario attira numerosi pellegrini e visitatori, che trovano in questo luogo un rifugio spirituale e un punto di osservazione privilegiato per ammirare la bellezza di Verona. La statua della Madonna, scolpita da Ugo Zannoni nel 1908, è al centro della devozione. Sopravvissuta miracolosamente ai bombardamenti che distrussero il santuario originale, la statua è stata collocata in una nicchia dietro l’altare maggiore, visibile grazie a una grande vetrata che simboleggia una breccia aperta nell’antico bastione​.
Leggi Tutto