Scala Contarini del Bovolo (Venezia)
Europa,
Italia,
citta,
San Marco
La Scala Contarini del Bovolo, situata nel sestiere di San Marco a Venezia, è uno dei monumenti più affascinanti e meno conosciuti della città. Questa straordinaria scala a chiocciola, che prende il nome dal termine veneziano “bovolo” che significa “lumaca”, è un vero gioiello architettonico del tardo Quattrocento.
La Scala del Bovolo fu commissionata da Pietro Contarini nel 1499 come parte del Palazzo Contarini del Bovolo. L’obiettivo di Pietro era creare un elemento distintivo che riflettesse il prestigio della famiglia Contarini, una delle più importanti della Repubblica di Venezia. Nonostante le restrizioni imposte dalla Serenissima contro la costruzione di edifici lussuosi da parte delle famiglie nobili, Pietro riuscì a dare al suo palazzo un tocco unico grazie a questa scala spettacolare.
La struttura della Scala del Bovolo è un mix affascinante di stili architettonici. La scala, che si erge per 26 metri, consiste in una serie di logge ad arco sostenute da colonne di pietra d’Istria, con influenze gotiche e rinascimentali. La sua eleganza risiede nella sua forma aperta, che permette di ammirarla da ogni angolazione. Le colonne, che diventano progressivamente più piccole man mano che si sale, creano un effetto ottico che accentua l’illusione di altezza.
Alla sommità della scala si trova un belvedere da cui si gode di una vista mozzafiato sui tetti di Venezia. Da qui si possono ammirare il Campanile di San Marco, la Basilica di San Giovanni e Paolo e la Basilica di Santa Maria della Salute. Questo punto panoramico era originariamente utilizzato non solo per godere del panorama, ma anche per dimostrare il potere e la ricchezza della famiglia Contarini.
Nel corso dei secoli, il Palazzo Contarini del Bovolo e la sua scala hanno attraversato diversi cambiamenti di proprietà e destinazioni d’uso. Nel XIX secolo, il palazzo divenne una locanda e ospitò numerosi personaggi illustri, tra cui l’astronomo tedesco Ernst Wilhelm Tempel, che dal belvedere della scala scoprì la cometa C/1859 e la nebulosa Merope delle Pleiadi. Questo episodio aggiunge un ulteriore strato di fascino e curiosità alla storia del luogo.
Nel XX secolo, la Scala Contarini del Bovolo cadde in un periodo di degrado e abbandono. Fu solo negli anni ’80 e ’90 che furono intrapresi importanti lavori di restauro per stabilizzare la struttura e ripristinare la sua bellezza originaria. Durante questi restauri, sono state rimosse le aggiunte in ferro e mattoni che erano state fatte nel XIX secolo e che avevano compromesso l’integrità della scala.
Un aneddoto interessante riguarda Hugo Pratt, il creatore del fumetto “Corto Maltese”, che trovò ispirazione per il suo personaggio proprio in uno degli abitanti del palazzo, un misterioso marinaio maltese. Questo dettaglio sottolinea il legame tra la scala e la cultura veneziana, che continua a influenzare e ispirare artisti e creativi di tutto il mondo.
Dal punto di vista storico e sociale, la Scala Contarini del Bovolo rappresenta un simbolo della grandezza e dell’ingegno veneziano. La sua costruzione fu un atto di sfida contro le restrizioni della Repubblica, ma anche un’espressione del desiderio di bellezza e di distinzione che caratterizzava le famiglie nobiliari dell’epoca. La scala è un esempio perfetto di come l’architettura possa riflettere le aspirazioni e le ambizioni di una società, diventando un’icona duratura della sua cultura.
Leggi Tutto