Scalette delle Muraine - Bergamo

Europa,
Italia,
Bergamo,
Bergamo, una città ricca di storia e cultura, dove antichi edifici e strade medioevali raccontano il passato di un popolo fiero. In questo contesto si trovano le Scalette delle Muraine, un affascinante esempio di architettura storico-militare. Queste scale, che collegano la città bassa alla città alta, sono emblematiche della struttura urbanistica di Bergamo. Le Scalette vennero costruite nell’ambito delle opere difensive della città nel XV secolo, un periodo in cui Bergamo era sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Questa attrazione è nota non solo per la sua importanza storica, ma anche per il panorama mozzafiato che offre sulla città e sulle valli circostanti.Origini e storiaLe Scalette delle Muraine si inseriscono in un contesto di forte fortificazione della città di Bergamo, risalente a un periodo in cui l’architettura militare era strettamente correlata alla necessità di difendere il territorio. Le mura di Bergamo vennero innalzate nel corso del XIV e XV secolo, in risposta alle minacce di invasioni esterne. Le Scalette vennero progettate per facilitare l’accesso alla parte alta della città, la Città Alta, un luogo di grande interesse strategico e commerciale.La costruzione delle mura venne avviata nel 1380, quando la città capitolò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Le Scalette sono quindi non solo un percorso, ma un elemento che testimonia la capacità degli architetti veneziani di integrare funzionalità e bellezza architettonica. Durante il XVI e il XVII secolo, le mura e le scale subirono diverse trasformazioni e miglioramenti, grazie anche alla continua evoluzione delle tecniche di difesa.Un noto restauro avvenne nel 1860, quando il percorso venne abbellito con elementi decorativi, e l’accesso venne facilitato, rendendo le Scalette un importante punto di passaggio per i bergamaschi. Allo stesso tempo, queste scale hanno mantenuto il loro carattere storico, rimanendo un collegamento vivo tra passato e presente, tra città alta e bassa.Cosa osservareQuando vi avvicinate alle Scalette delle Muraine, noterete l’imponenza della struttura che vi si presenta. Iniziamo a esplorare insieme.La Facciata delle Scalette: Appena arrivati, osservate la facciata di ingresso delle scalette, rifinita con pietra locale. La durezza del materiale racconta della resistenza necessaria per affrontare gli eventi storici che questa città ha vissuto.Le Scale: Iniziate a percorrere le scale. Qui troverete 272 gradini che conducono verso la città alta. Ogni passo vi avvicina non solo fisicamente, ma anche storicamente a una parte fondamentale della città. Se osservate attentamente, noterete la varietà della pietra utilizzata, che riflette le diverse epoche di costruzione.Le Mura: Ai lati delle scalette, le mura medievali sono ben visibili. Costruite con mattoni e pietra, offrono una testimonianza autentica dell’architettura difensiva del periodo. Le mura e le torri sono state progettate per resistere agli attacchi e sono ancora oggi un simbolo di forza e resistenza.Vista panoramica: Mentre salite, fermatevi un attimo a contemplare il panorama. La vista su Bergamo bassa è spettacolare: si possono scorgere i tetti rossi delle case e l’inconfondibile silhouette della Città Alta, con i suoi campanili e le torri, come quella del Palazzo della Ragione.Dettagli architettonici: Prendetevi un momento per notare i dettagli architettonici delle scalette. Le cornici delle aperture e le decorazioni artistiche delle mura raccontano storie di artisti e architetti che hanno lavorato in quest’area nei secoli, portando il loro contributo alla bellezza della città.Punti di sosta: Quasi a metà delle scalette, troverete alcuni punti di sosta. Qui è possibile fermarsi e riposare, ma anche contemplare il paesaggio circostante, immortalando momenti di pura bellezza. Questi spazi di sosta sono ottimi per scoprire particolari storici su Bergamo grazie a pannelli informativi che si trovano lungo il percorso.Arrivo alla Città Alta: Una volta giunti alla fine delle Scalette delle Muraine, vi troverete immersi nella straordinaria atmosfera della Città Alta. Questo è il cuore pulsante di Bergamo, dove storia e vita contemporanea si intrecciano. Il passaggio attraverso le scalette rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo, culminando nell’affascinante piazza Vecchia, punto di incontro e di cultura.Contesto e connessioniLe Scalette delle Muraine si trovano nel quartiere che segna il confine tra la parte alta e quella bassa della città. Questa posizione strategica permette di apprezzare non solo la loro importanza storica, ma anche quella del contesto urbano. La Città Alta è ricca di altre meraviglie architettoniche, come la Cattedrale di Bergamo, il Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore. A pochi passi dalle scalette, potrete visitare la Piazza Vecchia, il cuore della vita cittadina, dove si affacciano palazzi storici e caffè. Questo luogo è perfetto per proseguire la scoperta della cultura bergamasca, immergendosi in atmosfere storiche che rievocano il passato.Inoltre, non dimenticate di esplorare i Giardini di Villa Medici, situati nelle vicinanze. Qui, potrete godere di uno spazio verde che offre un’altra prospettiva sulla città e sulla sua storia.CuriositàUn cammino di proprietà: Le Scalette delle Muraine sono un cammino di proprietà pubblica, fruibile liberamente da residenti e turisti. Questo evidenzia l’importanza di mantenere vive le tracce del nostro passato.Prospettive poetiche: Molti poeti e scrittori hanno descritto la bellezza di questo percorso. Le Scalette non sono solo un elemento architettonico, ma anche un soggetto di ispirazione per l’arte letteraria.Simbolo di resistenza: Durante le due guerre mondiali, le scalette sono state utilizzate come rifugio dalla popolazione, sottolineando ulteriormente la loro importanza per gli abitanti di Bergamo.
Leggi Tutto