Schreierstoren (Amsterdam)
Europa,
Olanda,
citta,
Centrum
La Schreierstoren, una delle strutture più antiche di Amsterdam, è un simbolo affascinante della storia medievale della città. Costruita nel 1487, questa torre faceva parte delle mura difensive che circondavano Amsterdam, proteggendo la città dagli attacchi esterni. Situata all’angolo tra Prins Hendrikkade e la Geldersekade, la torre si affaccia sul vecchio porto, un punto strategico per il commercio e la difesa della città.
La storia della Schreierstoren è ricca di miti e leggende. Il suo nome è spesso tradotto erroneamente come “Torre delle lacrime”, con l’idea romantica che fosse il luogo dove le donne salutavano piangendo i loro mariti in partenza per mare. Tuttavia, il nome originale in olandese antico, “Schreyhoeckstoren”, si riferisce in realtà all’angolo acuto (schrey) che la torre forma con le mura della città. Nonostante la spiegazione etimologica, la leggenda delle lacrime rimane viva nell’immaginario collettivo, aggiungendo un tocco di fascino alla storia della torre.
La Schreierstoren ha un ruolo significativo anche nella storia delle esplorazioni. Fu da qui che Henry Hudson, l’esploratore inglese al servizio della Compagnia Olandese delle Indie Orientali (VOC), salpò nel 1609 per il suo viaggio che lo portò alla scoperta della baia di New York e del fiume Hudson. Questo viaggio segnò l’inizio della colonizzazione olandese della regione, un evento che avrebbe avuto ripercussioni durature sulla storia americana.
Nel corso dei secoli, la funzione della Schreierstoren è cambiata diverse volte. Durante il periodo della VOC, la torre serviva come punto di partenza per i marinai diretti alle Indie Orientali. I marinai si radunavano qui prima di salpare per Texel, dove attendevano i venti favorevoli per iniziare il loro viaggio verso est. Oggi, la torre ospita il VOC Café, un luogo dove i visitatori possono immergersi nell’atmosfera storica mentre gustano un bicchiere di jenever, il tradizionale gin olandese.
Un altro elemento di interesse della Schreierstoren è la memoria storica legata alla sua architettura. Nonostante le modifiche e i restauri, la torre ha mantenuto molte delle sue caratteristiche originali, come le spesse mura di mattoni e le finestre strette, che offrono uno sguardo sul passato medievale di Amsterdam. All’interno, le sale storiche e i dettagli architettonici raccontano storie di difesa, commercio e vita quotidiana nella città medievale.
La Schreierstoren è anche un punto di riferimento per la cultura e la società contemporanea di Amsterdam. Oltre al VOC Café, la torre ospita eventi culturali e mostre che celebrano la ricca storia marittima della città. La sua posizione strategica vicino alla Stazione Centrale di Amsterdam e al cuore del centro storico la rende facilmente accessibile ai turisti e ai residenti.
Un elemento particolare della Schreierstoren è la sua capacità di evocare il passato attraverso leggende e storie, come quella della donna commemorata da una targa del 1569, che, secondo la leggenda, sarebbe impazzita per il dolore alla partenza del marito. Sebbene queste storie siano spesso più mito che realtà, contribuiscono a creare l’aura affascinante che circonda la torre.
Leggi Tutto