Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

Europa,
Italia,
citta,
San Polo
La Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, situata nel sestiere di San Polo a Venezia, è una delle istituzioni più antiche e prestigiose della città. Fondata nel 1261, la Scuola è una delle sei confraternite laiche più importanti, le cosiddette “Scuole Grandi”, che hanno giocato un ruolo cruciale nella vita sociale e religiosa di Venezia. La Scuola fu inizialmente istituita presso la chiesa di Sant’Aponal, ma nel 1301 si trasferì in Contrada San Stin, affittando alcuni locali di proprietà della famiglia Badoer. La costruzione dell’attuale edificio iniziò nel 1369, quando il Gran Cancelliere dell’Ordine di Cipro e Gerusalemme, Philippe de Mézières, donò alla Scuola un prezioso frammento della Vera Croce, che divenne una delle reliquie più venerate di Venezia. Questo evento accrebbe notevolmente il prestigio e l’influenza della Scuola.L’edificio attuale è un capolavoro dell’architettura gotica e rinascimentale veneziana. La facciata gotica, completata nel 1454, e la scala monumentale interna progettata da Mauro Codussi nel 1498, sono solo alcuni degli elementi architettonici di spicco. La scala monumentale, con il suo elegante design e i dettagli raffinati, conduce al piano superiore, dove si trovano le sale principali della Scuola.Una delle sale più affascinanti è la Sala Capitolare, ridisegnata nel XVIII secolo dall’architetto Giorgio Massari. La sala è caratterizzata da un soffitto rialzato e decorato con dodici grandi finestre ovali che illuminano l’interno, e da un pavimento in marmi colorati disegnato dallo stesso Massari. L’altare, dedicato a San Giovanni Evangelista, ospita una statua del santo realizzata dallo scultore Giovanni Maria Morlaiter nel 1732-1733. Le pareti della sala sono adornate con dipinti che illustrano episodi della vita di San Giovanni Evangelista, basati sulla “Leggenda Aurea” di Jacopo da Varagine, mentre il soffitto presenta un ciclo di affreschi con scene tratte dal “Libro delle Rivelazioni”.Un altro punto focale della Scuola è l’Oratorio della Croce, che ospita il prezioso reliquiario contenente il frammento della Vera Croce. Il reliquiario, realizzato in cristallo di rocca e argento dorato, è un’opera d’arte gotica di straordinaria bellezza. L’oratorio è decorato con stucchi del XVIII secolo e un affresco centrale raffigurante il “Trionfo della Croce” di Francesco Maggiotto.La Scuola è nota anche per il ciclo di dipinti sui Miracoli della Vera Croce, realizzati tra il 1496 e il 1501 da artisti rinomati come Gentile Bellini, Vittore Carpaccio e Giovanni Mansueti. Questi dipinti, che un tempo adornavano l’Oratorio della Croce, sono stati trasferiti alle Gallerie dell’Accademia di Venezia durante il periodo napoleonico, ma rimangono tra i capolavori più importanti della pittura rinascimentale veneziana.La storia della Scuola è strettamente legata alle vicende politiche e sociali di Venezia. Durante il periodo napoleonico, le Scuole Grandi furono soppresse e molte delle loro proprietà furono confiscate. La Scuola di San Giovanni Evangelista fu chiusa nel 1806 e gran parte delle opere d’arte furono trasferite in proprietà statale. Solo nel 1929 la Scuola fu riaperta e gradualmente restaurata, recuperando il suo ruolo di importante centro culturale e religioso.
Leggi Tutto