Sentiero delle Mura - Bergamo
Europa,
Italia,
Bergamo,
Benvenuti nel suggestivo “Sentiero delle Mura” a Bergamo, un luogo che incarna la storia e l’identità di questa incantevole città lombarda. Queste mura, parte integrante delle fortificazioni costruite nel XV secolo, sono un esempio di ingegneria militare e arte rinascimentale, iscritte nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 201Il sentiero offre ai visitatori panorami mozzafiato e una profonda connessione con il passato, rendendolo un’esperienza imperdibile per chi desidera comprendere meglio il carattere di Bergamo.Origini e storiaLe origini delle Mura di Bergamo risalgono all’epoca medievale. Tuttavia, è nel Quattrocento che il progetto di fortificazione diventa significativo. Nel 1428, la città di Bergamo, sotto il dominio della Repubblica di Venezia, inizia un ambizioso progetto di rinforzo delle sue difese. L’ingegnere Bartolomeo Colleoni, un condottiero veneziano, gioca un ruolo cruciale in questa trasformazione. Sotto la supervisione di iniziative architettoniche di grande valore, come il famoso architetto Francesco di Giorgio Martini, le mura prendono forma.Il lavoro di costruzione delle mura si conclude nel 1480, dopo decenni di sforzi. Queste fortificazioni non solo proteggevano la città, ma servivano anche a mostrare il potere e la ricchezza di Bergamo. Con il passare degli anni, le mura hanno assistito a numerosi eventi storici, diventando testimoni silenziosi di guerre, assedi e cambi di potere.Nonostante la loro funzione militare, queste strutture hanno subito vari restyling e manutenzioni nel corso dei secoli, adattandosi alle nuove esigenze. Nel XIX secolo, con la caduta delle fortificazioni come necessità strategica, le mura hanno iniziato a essere utilizzate anche come passeggiata panoramica. Durante questo periodo, la cittadinanza ha rivalutato l’importanza di questi giardini storici, integrando il sentiero nella vita quotidiana del centro.Oggi, il Sentiero delle Mura non è solo un luogo di difesa storica, ma anche un’importante attrazione turistica, simbolo del patrimonio culturale di Bergamo. La lunghezza totale del sentiero è di circa 5 chilometri, offrendo una vista unica sul paesaggio circostante e sul cuore della città.Cosa osservareAppena si accede al Sentiero delle Mura, si viene accolti da una vista straordinaria. Di fronte a voi si estendono le linee sinuose delle mura, che si snodano attorno all’antica città alta. La prima cosa che colpisce è la robusta facciata in pietra, realizzata con il tipico materiale locale, il calcare. Questo materiale non solo conferisce solidità alle strutture, ma si sposa magnificamente con il verde lussureggiante dei giardini circostanti.Proseguendo lungo il sentiero, sulla vostra destra potrete ammirare le torri. Le torri di avvistamento sono disseminate lungo il tragitto e risalgono al periodo delle fortificazioni. In particolare, la Torre delle Heirs è tra le più note; fu utilizzata per comunicare in caso di attacco invasore, grazie a un sistema di segnali visivi.Continuando la passeggiata, troverete una serie di baluardi che sporgono dalle mura. Questi elementi architettonici, a forma di angolo, servivano a proteggere meglio i soldati durante un assalto. In particolare, il Baluardo di Sant’Agostino presenta una vista straordinaria sui campi pianeggianti, permettendo di osservare come la geografia abbia influenzato gli antichi percorsi commerciali.A metà percorso, merita una sosta l’area del Belvedere, una piattaforma panoramica. Qui, potrete ammirare un’ampia vista sulla Pianura Padana e le Prealpi. Questo punto è ideale per riflessioni e fotografie, poiché offre un contesto mozzafiato. È un angolo che stimola il senso del meraviglioso, dove storia e natura si fondono.Avanzando, arriverete a degli spazi di sosta, dove i visitatori possono sedersi e contemplare. Queste aree sono state progettate tenendo in considerazione l’esigenza di preservare l’integrità delle strutture, offrendo al contempo zone di relax. Potrete notare come l’arredo urbano si armonizzi perfettamente con il contesto storico, riflettendo una sensibilità architettonica che guarda al passato.Infine, prima di concludere il vostro tour, non dimenticate di guardare il panorama verso la città bassa. Le differenze architettoniche tra le strutture storiche della Bergamo alta e la moderna Bergamo bassa rivelano la trasformazione della città nel corso dei secoli. Le case, i palazzi e le chiese della città bassa, con i loro stili diversi, offrono un contrasto visivo straordinario, permettendo di comprendere l’evoluzione architettonica e sociale del luogo.Contesto e connessioniIl Sentiero delle Mura si inserisce in un contesto urbano denso di storia e cultura. Ci troviamo nella parte alta di Bergamo, un’area che ospita numerosi tesori storici, come la Cattedrale di Bergamo, che si trova poco distante, e la Chiesa di Santa Maria Maggiore, famosa per i suoi affreschi e il suo splendore architettonico.Inoltre, dal Sentiero delle Mura, si può facilmente accedere a Piazza Vecchia, il cuore pulsante della città, dove si ergono il Palazzo della Ragione e il Campanone, simboli della vita civile di Bergamo nel corso dei secoli. Questi luoghi rappresentano la vita sociale e culturale della città, mantenendo un legame profondo con le tradizioni locali.Un altro punto di interesse nelle vicinanze è la Basilica di Santa Maria Maggiore, che, oltre alla sua bellezza architettonica, ospita opere d’arte di grandissimo valore, come gli stucchi di Giovan Battista Caniana. In questo modo, il Sentiero delle Mura diventa non solo un percorso di esplorazione fisica, ma anche un viaggio attraverso la cultura e l’arte di Bergamo.CuriositàSapevate che la costruzione delle mura di Bergamo ha richiesto più di 50 anni? Questo dettaglio sottolinea l’importanza di questi lavori nell’ambito delle fortificazioni progettate dai Veneziani.Inoltre, lungo il Sentiero delle Mura, è possibile scoprire diverse lapidi commemorative. Queste inscrizioni ricordano momenti significativi della storia di Bergamo, dai conflitti alle celebrazioni pubbliche, creando un legame diretto con il passato.Infine, un fatto interessante riguarda il successo del Sentiero delle Mura come luogo di passeggiata per i cittadini di Bergamo. Negli ultimi anni, è diventato un ritrovo per famiglie, turisti e appassionati di storia, dimostrando come il patrimonio culturale possa diventare parte integrante della vita quotidiana.Vi invitiamo a proseguire la vostra scoperta esplorando la Cittadella di Bergamo e il Museo di Scienze Naturali, due luoghi che raccontano storie affascinanti e arricchiscono ulteriormente l’esperienza della bellissima Bergamo.
Leggi Tutto