Sinagoga Spagnola (Praga)

Europa,
Repubblica Ceca,
citta,
Josefov
La Sinagoga Spagnola di Praga, conosciuta anche come Španělská synagoga, è un magnifico esempio di architettura moresca situata nel cuore del quartiere ebraico della città, noto come Josefov. Costruita nel 1868, la sinagoga sorge sul sito della più antica sinagoga di Praga, l’Altschul, demolita per far posto alla nuova struttura. Il progetto architettonico fu affidato a Vojtěch Ignác Ullmann e Josef Niklas, mentre l’interno fu splendidamente decorato da Antonín Baum e Bedřich Münzberger, ispirati dall’Alhambra di Granada.Il nome “Sinagoga Spagnola” deriva proprio dal suo stile moresco, che richiama l’arte islamica della Spagna medievale. L’interno è un tripudio di ornamenti geometrici e motivi vegetali, con ricche decorazioni in stucco dorato e vetrate colorate che creano un’atmosfera suggestiva e mistica. La sinagoga è famosa anche per il suo organo, suonato da František Škroup, compositore dell’inno nazionale ceco, tra il 1836 e il 1845. Durante la Seconda Guerra Mondiale, come molte altre sinagoghe, la Sinagoga Spagnola fu utilizzata dai nazisti come deposito per i beni confiscati alle comunità ebraiche ceche. Dopo la guerra, nel 1955, la sinagoga divenne parte del Museo Ebraico di Praga e subì un restauro significativo tra il 1958 e il 1959. Tuttavia, durante il periodo comunista degli anni ’70, l’edificio cadde in uno stato di degrado, costringendo alla sua chiusura nel 1982. La rinascita della Sinagoga Spagnola avvenne dopo la Rivoluzione di Velluto, con un’ampia ristrutturazione che si concluse nel 1998, restituendo al pubblico questo gioiello architettonico. L’ultimo restauro, effettuato tra il 2018 e il 2020, ha ulteriormente migliorato l’integrità strutturale e la bellezza decorativa della sinagoga, rendendola uno dei principali punti di interesse di Praga. Oltre alla sua funzione religiosa, la Sinagoga Spagnola ospita una mostra permanente sulla storia degli ebrei nelle terre boeme dal XIX secolo ai giorni nostri. Questa esposizione, che copre il periodo dall’emancipazione degli ebrei sotto l’Impero Austro-Ungarico fino agli eventi del XX secolo, è una testimonianza del contributo della comunità ebraica alla cultura e alla società ceca. L’esposizione include anche oggetti liturgici, tessuti e altri manufatti che illustrano la ricca eredità culturale degli ebrei cechi. Un aspetto interessante della Sinagoga Spagnola è la sua funzione di spazio culturale: oltre alle cerimonie religiose, l’edificio ospita concerti di musica classica grazie alla sua eccellente acustica. Questa pratica è iniziata già negli anni ’30 con l’aggiunta della “Sinagoga d’Inverno”, progettata dall’architetto Karel Pecánek, che ampliò le strutture per accogliere meglio i fedeli durante i mesi più freddi. La posizione della Sinagoga Spagnola nel quartiere ebraico di Praga la rende parte integrante di un percorso storico che include altre sinagoghe, il vecchio cimitero ebraico e vari musei. Ogni edificio e ogni pietra di questo quartiere raccontano storie di prosperità, persecuzione, resilienza e rinascita, riflettendo la complessa storia della comunità ebraica praghese.
Leggi Tutto