Stadio Metropolitano

Europa,
Spagna,
citta,
San Blas-Canillejas
L’Estadio Metropolitano di Madrid, conosciuto anche come Cívitas Metropolitano per motivi di sponsorizzazione, è uno dei più moderni e innovativi stadi d’Europa, nonché la casa dell’Atlético Madrid, una delle squadre di calcio più prestigiose della Spagna. Situato nel quartiere San Blas-Canillejas, questo stadio rappresenta un perfetto esempio di come l’architettura sportiva possa integrarsi con la sostenibilità e l’innovazione tecnologica. L’area in cui sorge il Metropolitano ha una lunga storia sportiva. Prima della sua trasformazione, l’area era occupata da La Peineta, un impianto sportivo costruito nel 1994 per ospitare i Campionati Mondiali di Atletica. Tuttavia, l’uso dello stadio rimase limitato, e la struttura cadde in disuso fino a quando l’Atlético Madrid, nel 2013, non annunciò il suo progetto di ristrutturazione per trasformarla nella nuova casa del club. Dopo anni di lavori, l’Estadio Metropolitano è stato inaugurato il 16 settembre 2017, segnando l’inizio di una nuova era per il club e i suoi tifosi. L’architettura del Metropolitano è un capolavoro di modernità e funzionalità. Progettato per offrire la massima visibilità e comfort a tutti gli spettatori, lo stadio ha una capacità di 68.456 posti. Uno degli elementi distintivi è il suo sistema di illuminazione completamente a LED, che non solo migliora l’esperienza visiva durante le partite serali, ma contribuisce anche a ridurre il consumo energetico, rendendo lo stadio uno dei più sostenibili al mondo. Lo stadio è stato costruito con materiali ecologici e dispone di sistemi avanzati per la gestione dell’acqua e dell’energia. L’installazione di pannelli solari e l’uso di tecnologie di recupero delle acque piovane sono solo alcune delle misure adottate per minimizzare l’impatto ambientale dell’impianto. Questi sforzi hanno permesso al Metropolitano di ottenere importanti certificazioni ambientali, confermando l’impegno del club verso la sostenibilità. Dal punto di vista storico e sociale, il Metropolitano ha rapidamente guadagnato un posto speciale nel cuore dei tifosi dell’Atlético Madrid. Il trasferimento dal vecchio Estadio Vicente Calderón non è stato solo un cambiamento logistico, ma un evento emotivo che ha segnato la fine di un’era e l’inizio di una nuova. Il Calderón, con i suoi decenni di storia e i suoi ricordi indimenticabili, ha lasciato un’eredità che il Metropolitano è destinato a continuare. I tifosi, conosciuti per la loro passione e lealtà, hanno accolto la nuova casa con entusiasmo, riempiendo le tribune e creando un’atmosfera elettrica in ogni partita. Uno degli eventi più memorabili ospitati dal Metropolitano è stata la finale della UEFA Champions League del 2019, vinta dal Liverpool contro il Tottenham Hotspur. Questo evento ha messo in luce la capacità dello stadio di ospitare competizioni di altissimo livello, confermandone lo status di struttura sportiva di élite. La finale ha attirato tifosi da tutto il mondo, generando un impatto economico significativo per la città di Madrid. Il Metropolitano include anche il “Territorio Atleti”, un museo interattivo che celebra la storia e i successi dell’Atlético Madrid. Qui, i visitatori possono esplorare una vasta collezione di cimeli, trofei e altre memorabilia che raccontano la storia del club. Il museo offre un’esperienza immersiva, permettendo ai tifosi di rivivere i momenti più gloriosi della squadra e di scoprire dettagli affascinanti sulla sua evoluzione.
Leggi Tutto