Statua Commemorativa di Oscar Wilde

Europa,
Irlanda,
citta,
Trinity College
La Statua Commemorativa di Oscar Wilde, situata nel parco di Merrion Square a Dublino, è un monumento affascinante che celebra uno dei più grandi scrittori e drammaturghi irlandesi. Eretto nel 1997, questo monumento è un tributo visivamente ricco e simbolico, situato vicino alla casa natale di Wilde, ora parte del Trinity College. La statua è opera dello scultore Danny Osborne e rappresenta Wilde in una posa rilassata e contemplativa, seduto su una roccia verde, una posizione che sembra catturare la sua essenza ribelle e la sua brillantezza intellettuale. Oscar Wilde, nato a Dublino nel 1854, è noto per il suo spirito tagliente, i suoi aforismi e le sue opere letterarie che includono commedie come “L’importanza di chiamarsi Ernesto” e romanzi come “Il ritratto di Dorian Gray”. La sua vita e la sua carriera furono segnate da un’ascesa fulminea seguita da una drammatica caduta a causa della sua omosessualità, che lo portò a essere processato e imprigionato. La statua a lui dedicata non solo celebra il suo genio letterario, ma riconosce anche la sua sofferenza e il suo contributo alla lotta per i diritti LGBT. La scultura di Osborne è notevole per la sua complessità e i dettagli simbolici. Wilde è ritratto con un sorriso enigmatico, vestito con un abito dai colori vivaci. Questo contrasto tra la pietra grigia e il verde della roccia riflette la natura dualistica di Wilde: brillante e colorato nella sua personalità e nel suo lavoro, ma anche segnato da momenti di profonda tristezza e difficoltà. Le pietre utilizzate per la statua provengono da diversi paesi, con il granito verde dell’India che forma la roccia su cui Wilde è seduto, e la figura scolpita in marmo bianco italiano e tormalina verde brasiliana. Questi materiali esotici e variopinti aggiungono un ulteriore strato di profondità alla rappresentazione di Wilde. Intorno alla statua principale ci sono due colonne di pietra che presentano citazioni dalle sue opere e dalle sue lettere, scelte per riflettere il suo spirito, la sua arguzia e la sua sensibilità. Una delle citazioni recita: “Be yourself; everyone else is already taken” (“Sii te stesso; tutti gli altri sono già presi”), mentre un’altra dice: “We are all in the gutter, but some of us are looking at the stars” (“Siamo tutti nel fango, ma alcuni di noi guardano le stelle”). Queste frasi, incise su lastre di quarzo rosa e granito, catturano l’essenza della filosofia di vita di Wilde e la sua capacità di trovare bellezza anche nelle avversità. La scelta di Merrion Square come sede della statua non è casuale. Questo parco è uno dei più bei giardini georgiani di Dublino, e la vicinanza alla casa natale di Wilde aggiunge un elemento personale e storico al monumento. La sua casa, situata al numero 1 di Merrion Square, è stata trasformata in un museo che offre uno sguardo sulla vita privata e pubblica del drammaturgo, con una collezione di oggetti personali, lettere e prime edizioni delle sue opere. Dal punto di vista artistico, il monumento a Wilde è stato accolto con entusiasmo ma anche con qualche controversia. Alcuni critici hanno elogiato la statua per la sua fedeltà al carattere di Wilde e per la sua bellezza visiva, mentre altri hanno trovato la rappresentazione troppo insolita o poco convenzionale. Tuttavia, la statua è diventata un punto di riferimento amato dai dublinesi e dai turisti, un luogo di pellegrinaggio per chi desidera rendere omaggio a uno degli scrittori più iconici del mondo. Un aneddoto interessante riguarda l’inaugurazione della statua. Il giorno della cerimonia, alla quale parteciparono figure di spicco della cultura e della politica irlandese, fu segnato da un’atmosfera di celebrazione e riflessione. Gli oratori sottolinearono l’importanza di Wilde non solo come artista, ma anche come simbolo di libertà e tolleranza. La scelta di un monumento così prominente e visibile per Wilde è vista come un riconoscimento tardivo ma significativo del suo contributo alla letteratura e alla società.
Leggi Tutto