Stazione di Oriente

Europa,
Portogallo,
citta,
Parque das Nações
La Gare do Oriente di Lisbona è un’opera architettonica di grande impatto visivo e simbolico, progettata dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Inaugurata nel 1998 in occasione dell’Expo ’98, la stazione è diventata uno dei principali snodi di trasporto della capitale portoghese, nonché un simbolo di modernità e innovazione. La stazione si trova nel Parque das Nações, una vasta area urbana riqualificata per l’Expo, situata lungo il fiume Tago. Questa zona, un tempo industriale e degradata, è stata trasformata in un moderno quartiere con edifici residenziali, uffici, spazi verdi e infrastrutture culturali, tra cui l’Oceanário de Lisboa e il Pavilhão de Portugal. La Gare do Oriente è uno dei progetti più ambiziosi e riconosciuti di Santiago Calatrava, noto per il suo stile distintivo che combina elementi organici con forme futuristiche. La stazione è caratterizzata da una copertura ondulata in acciaio e vetro che evoca l’immagine di una foresta o di una cattedrale gotica. Questo tetto trasparente permette alla luce naturale di inondare l’interno della stazione, creando un ambiente luminoso e arioso che contrasta con la robustezza delle strutture in cemento. La stazione si sviluppa su diversi livelli, ciascuno con una funzione specifica. Al livello inferiore si trovano i binari ferroviari, che servono sia treni regionali che nazionali, inclusi i servizi ad alta velocità. Questo livello è progettato per garantire un flusso efficiente di passeggeri, con ampi marciapiedi e accessi diretti alle piattaforme. Il livello intermedio ospita una vasta area commerciale, con negozi, ristoranti e servizi che rendono la stazione un vero e proprio centro di vita urbana. Al livello superiore, invece, si trova una grande piazza pubblica, coperta dalla spettacolare struttura in vetro e acciaio, che funge da spazio di incontro e socializzazione per i viaggiatori e i residenti. La costruzione della Gare do Oriente ha rappresentato una sfida ingegneristica notevole, non solo per la complessità del design di Calatrava, ma anche per la necessità di integrare la stazione nel tessuto urbano esistente e nel contesto della riqualificazione del Parque das Nações. Il progetto ha richiesto l’uso di tecnologie avanzate e materiali innovativi, oltre a una pianificazione meticolosa per garantire il rispetto delle scadenze in vista dell’Expo ’98. Artisticamente, la Gare do Oriente è considerata un capolavoro dell’architettura contemporanea. La sua struttura innovativa e il suo design iconico hanno ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e hanno fatto di Santiago Calatrava uno degli architetti più influenti del nostro tempo. La stazione è spesso paragonata ad altre grandi opere di Calatrava, come la Stazione di Liegi-Guillemins in Belgio e l’Oculus di New York, per la sua capacità di coniugare funzionalità e bellezza estetica. Un aneddoto interessante riguardo alla Gare do Oriente riguarda la sua inaugurazione. L’Expo ’98, con il tema “Gli oceani, un patrimonio per il futuro”, fu un evento di grande rilevanza internazionale che attirò milioni di visitatori a Lisbona. La stazione, con il suo design che richiama le forme naturali e la fluidità del movimento, rappresentava perfettamente lo spirito dell’esposizione, celebrando la connessione tra l’uomo e la natura e l’importanza della sostenibilità.
Leggi Tutto