Teatro delle Marionette di Budapest
Europa,
Ungheria,
citta,
Terézváros
Il Budapest Puppet Theatre, noto anche come Budapest Bábszínház, è una delle istituzioni culturali più affascinanti e storicamente significative di Budapest. Situato lungo il prestigioso viale Andrássy, questo teatro è non solo il più grande del suo genere in Europa centrale, ma anche il più antico teatro di marionette professionale dell’Ungheria.
Fondato nel 1949 con il nome di Állami Bábszínház (Teatro Statale di Marionette), il teatro ha attraversato diverse fasi di trasformazione e rinnovamento. Negli anni ’70, il teatro ha trasferito le sue operazioni temporaneamente a Jókai Square mentre l’edificio originale subiva importanti lavori di ristrutturazione e ampliamento. Questi lavori furono completati nel 1976, permettendo al teatro di riaprire con una struttura moderna e adeguata alle nuove esigenze artistiche e tecniche.
La storia del Budapest Puppet Theatre è strettamente legata ai cambiamenti sociali e culturali del paese. Negli anni ’80 e ’90, il teatro ha vissuto una fase di rinnovamento artistico, con l’introduzione di nuovi approcci sperimentali e la modernizzazione delle tecniche di marionettistica. Questo periodo ha visto l’affermazione di spettacoli che combinavano marionette tradizionali con elementi di teatro d’avanguardia, guadagnandosi riconoscimenti sia in patria che all’estero.
Nel 1992, il teatro ha assunto il nome attuale, riflettendo la sua crescita e il suo ruolo sempre più significativo nella scena culturale ungherese. Sotto la direzione artistica di figure come János Meczner, il teatro ha continuato a espandere il suo repertorio, includendo adattamenti di opere classiche come “Il Flauto Magico” di Mozart e “Il Castello di Barbablù” di Béla Bartók, nonché produzioni originali e innovative.
Il Budapest Puppet Theatre è dotato di tre palcoscenici principali: l’auditorium principale con 400 posti, lo studio teatrale intitolato a Lili Ország con una capacità di 100 posti, e la piccola sala Kemény Henrik, inaugurata nel 2017, che ospita spettacoli per un pubblico più ristretto di 40 persone. Questa varietà di spazi consente al teatro di offrire una programmazione diversificata che spazia dagli spettacoli per bambini a produzioni destinate agli adulti. L’arte della marionettistica al Budapest Puppet Theatre è vista come una fonte inesauribile di possibilità creative. Negli ultimi 25 anni, il genere delle marionette ha integrato sempre più altre forme d’arte, come il teatro classico e la danza, arricchendo le produzioni con elementi visivi complessi e innovativi. Questa integrazione ha permesso al teatro di mantenere la sua rilevanza e di competere con le moderne forme di intrattenimento visivo del XXI secolo.
Leggi Tutto