Tomba di Giulietta
Europa,
Italia,
citta,
Borgo Roma
La Tomba di Giulietta, situata nel quartiere di Borgo Roma a Verona, è uno dei luoghi più iconici della città, strettamente legato alla leggendaria storia d’amore di Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Ospitata all’interno dell’ex convento dei frati Cappuccini, risalente al XIII secolo, questa tomba è diventata nel tempo una meta di pellegrinaggio per gli amanti e i turisti da tutto il mondo.
La leggenda della Tomba di Giulietta iniziò a prendere forma nel XVI secolo, quando si diffuse la tradizione che un sarcofago di marmo rosso, privo di coperchio e situato nel cortile del convento, fosse il luogo di sepoltura della giovane eroina shakespeariana. Sebbene non vi siano prove storiche concrete che colleghino il sarcofago alla figura di Giulietta Capuleti, la suggestione della storia ha avuto un forte impatto sull’immaginario collettivo.
Nel 1937, Antonio Avena, allora direttore dei Musei Civici di Verona, decise di valorizzare ulteriormente il sito, conferendogli un aspetto che potesse rispondere alle aspettative dei visitatori romantici. Fu così che il sarcofago fu sistemato nel chiostro dell’ex convento di San Francesco al Corso, oggi sede del Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle”. Avena aveva già lavorato alla casa di Giulietta in Via Cappello, trasformandola in un’attrazione turistica e completando così il leggendario itinerario veronese di Romeo e Giulietta.
Il complesso del Museo degli Affreschi non è solo il custode della Tomba di Giulietta, ma anche un importante centro culturale. Inaugurato nel 1973, il museo ospita una vasta collezione di affreschi provenienti da edifici veronesi dal Medioevo al Cinquecento. Tra le opere più significative vi sono i cicli di affreschi di artisti come Francesco Morone e i fratelli Ligozzi, che decorano le sale con scene bibliche, mitologiche e allegoriche. Il museo offre anche una ricca raccolta di sculture dell’Ottocento e materiali lapidei medievali e moderni, rendendo la visita un’esperienza culturale completa.
La chiesa di San Francesco al Corso, annessa al museo, contribuisce ad arricchire il contesto storico e artistico del sito. Eretta nel 1230, la chiesa ospita importanti opere su tela di grandi dimensioni dal Cinquecento al Settecento, che riflettono l’evoluzione dell’arte sacra veronese nel corso dei secoli. La cripta della chiesa, dove è collocato il sarcofago di Giulietta, conserva inoltre molte anfore romane risalenti alla prima età imperiale, offrendo un ulteriore spunto di interesse per gli appassionati di archeologia.
Ogni anno, migliaia di visitatori si recano alla Tomba di Giulietta per vivere in prima persona la magia di una delle storie d’amore più celebri di tutti i tempi. Il luogo è anche teatro di eventi culturali e spettacoli che celebrano l’opera di Shakespeare. Tra questi, l’evento “Opera in Love – Romeo and Juliet”, un festival estivo che unisce l’opera e il teatro per raccontare la tragica storia degli amanti veronesi attraverso le parole di Shakespeare e le musiche di compositori come Verdi, Puccini e Mozart.
Leggi Tutto