Torre Branca (Milano)

Europa,
Italia,
citta,
Sempione
La Torre Branca, situata nel Parco Sempione di Milano, è un esempio emblematico di architettura modernista italiana. Progettata dall’architetto Gio Ponti e costruita nel 1933, la torre originariamente chiamata Torre Littoria, rappresenta una perfetta sintesi di estetica e funzionalità, tipica del Razionalismo italiano degli anni ’30. Con i suoi 108,6 metri di altezza, la struttura in acciaio offre una vista panoramica mozzafiato sulla città, rivelando un intricato dialogo tra l’architettura storica milanese e i nuovi sviluppi urbani. La realizzazione della torre fu rapida ed efficiente, completata in soli 68 giorni lavorativi, grazie alle tecniche avanzate di costruzione in acciaio utilizzate dall’azienda Angelo Bombelli Costruzioni Metalliche. L’inaugurazione avvenne il 10 agosto 1933, in occasione della V Triennale di Milano, alla presenza del Ministro dei Lavori Pubblici Araldo di Crollalanza. La Torre Branca si distingue non solo per la sua imponenza strutturale, ma anche per la sua raffinata semplicità estetica. La sua forma tronco-piramidale a sezione esagonale, con i lati che si riducono progressivamente verso l’alto, conferisce alla torre un aspetto slanciato e dinamico. Gli elementi modulari in acciaio Dalmine, flangiati e imbullonati, sottolineano la precisione ingegneristica e l’eleganza del design di Ponti. Uno degli aneddoti più interessanti legati alla Torre Branca riguarda l’altezza della struttura. Mussolini stesso impose un limite di 108,6 metri, dichiarando che “non si può superare il divino con l’umano”, riferendosi all’altezza della Madonnina del Duomo di Milano, che deve rimanere la struttura più alta della città. Questa decisione riflette la sensibilità politica e culturale del periodo, in cui il fascismo cercava di bilanciare modernità e tradizione. Nel corso degli anni, la torre ha subito varie trasformazioni. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la manutenzione della struttura fu trascurata, e nel 1972 venne dichiarata inagibile e chiusa al pubblico. Nel 1985, la torre fu acquisita dalla distilleria Fratelli Branca, che finanziò un importante progetto di restauro, riportando la torre al suo antico splendore. Nel 2002, la torre è stata riaperta al pubblico, offrendo di nuovo la possibilità di godere della vista panoramica sulla città. La Torre Branca non è solo un punto panoramico, ma anche un simbolo della rinascita architettonica e culturale di Milano. La sua presenza nel Parco Sempione crea un interessante contrasto con le altre architetture monumentali del parco, come il Castello Sforzesco, l’Arco della Pace e il Palazzo dell’Arte. Questo dialogo tra antico e moderno arricchisce l’esperienza dei visitatori, offrendo una visione completa dell’evoluzione urbana di Milano.
Leggi Tutto