Torre Campanaria di San Michele

Europa,
Croazia,
citta,
City Center
La Torre Campanaria di San Michele a Spalato è uno dei punti di riferimento più affascinanti e storicamente ricchi della città. Costruita nel XIII secolo, questa torre rappresenta un esempio significativo dell’architettura romanica in Dalmazia, caratterizzata da una struttura solida e massiccia che riflette lo stile dell’epoca. La torre campanaria si trova adiacente alla Cattedrale di San Doimo, originariamente costruita come mausoleo per l’imperatore romano Diocleziano. La torre è stata aggiunta in seguito, a partire dal 1100, e la sua costruzione si è protratta per oltre trecento anni. Questo lungo periodo di costruzione ha permesso alla torre di riflettere vari stili architettonici, rendendola un mosaico di tendenze artistiche che si sono succedute nei secoli. I piani inferiori della torre mostrano un’architettura romanica più massiccia e robusta, mentre i piani superiori, costruiti in epoca gotica, appaiono più leggeri e ornati. Una delle caratteristiche più notevoli della torre campanaria è la sua altezza, che supera i 60 metri, rendendola uno dei campanili più alti e distintivi della regione. Salire sulla torre è un’esperienza imperdibile per chi visita Spalato: sebbene la salita possa risultare impegnativa a causa dei numerosi gradini ripidi, la vista panoramica che si gode dalla sommità ripaga ampiamente lo sforzo. Dalla cima, si può ammirare un panorama mozzafiato della città vecchia, del porto e delle isole circostanti. L’interno della torre è altrettanto affascinante, con scale e passaggi che mostrano l’abilità costruttiva dei maestri medievali. Purtroppo, molte delle decorazioni originali della torre sono andate perdute durante i lavori di restauro all’inizio del XX secolo. Questi interventi, sebbene necessari per preservare la struttura, hanno eliminato molti dettagli scolpiti e rilievi che adornavano la torre, sostituendoli con elementi più semplici in stile neogotico. Il complesso della Cattedrale di San Doimo, di cui la torre campanaria fa parte, è un vero e proprio libro di storia architettonica. La cattedrale stessa è stata ricavata dal mausoleo di Diocleziano, trasformata in chiesa cristiana nel VII secolo. L’interno della cattedrale è un tesoro di arte sacra, con opere di Andrija Buvina e altri artisti medievali che hanno contribuito a creare un ambiente ricco di spiritualità e bellezza. Il campanile ha avuto un ruolo significativo nella vita religiosa e sociale di Spalato. Le campane della torre non solo scandiscono i momenti di preghiera e le celebrazioni liturgiche, ma hanno anche segnato eventi storici e momenti cruciali per la comunità locale. La loro voce è stata un richiamo costante alla fede e alla resilienza degli abitanti di Spalato attraverso i secoli. Un aneddoto interessante riguarda il restauro del campanile nel 1908, che fu controverso a causa delle modifiche significative apportate alla struttura originale. Molti critici dell’epoca lamentarono la perdita delle sculture romaniche e delle decorazioni che davano alla torre il suo carattere unico. Tuttavia, questi lavori di restauro hanno anche permesso alla torre di sopravvivere e di continuare a essere un simbolo di Spalato.
Leggi Tutto