Torre dei Gianfigliazzi

Europa,
Italia,
citta,
Santa Trinita
La Torre dei Gianfigliazzi, situata in Via de’ Tornabuoni a Firenze, è un affascinante esempio di architettura medievale che unisce elementi storici e artistici in una struttura imponente. Questa torre, oggi parte di un elegante hotel, offre una finestra sul passato della città e racconta la storia di una delle famiglie più influenti di Firenze. Costruita originariamente dalla famiglia Ruggerini nel XIII secolo, la torre ha visto diversi passaggi di proprietà e ristrutturazioni. Dopo la cacciata dei Guelfi nel 1260, la struttura fu quasi totalmente demolita, ma venne ricostruita successivamente e passò alla famiglia Fastelli, prima di essere acquistata dai Gianfigliazzi alla fine del Trecento. La famiglia Gianfigliazzi, menzionata anche da Dante nella Divina Commedia, riuscì a recuperare il suo prestigio dopo un periodo di difficoltà alla fine del XIV secolo. L’architettura della torre è caratterizzata da uno stile romanico, tipico delle costruzioni medievali fiorentine. Al piano terra si trova una loggia a tre fornici con volte a crociera in laterizio, sostenute da pilastri polilobati in pietra, che sono stati riportati alla luce durante un recente restauro. La loggia ospita oggi esercizi commerciali, aggiungendo un tocco di modernità a questa storica struttura. Uno degli elementi più affascinanti della Torre dei Gianfigliazzi è la sua integrazione con l’ambiente urbano circostante. Situata accanto alla chiesa di Santa Trinita e di fronte al Palazzo Spini Feroni, la torre si trova in una posizione strategica, che le conferisce un ruolo centrale nella storia di Firenze. Durante il Medioevo, le torri come questa erano simboli di potere e ricchezza, utilizzate sia come residenze che come fortificazioni. La torre ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Originariamente, la scala per i piani superiori era esterna, situata nella corte retrostante. Oggi, una scala interna nell’aggiunta a sinistra della torre permette l’accesso ai piani superiori. La facciata della torre è decorata con stemmi che testimoniano la lunga e prestigiosa storia della famiglia Gianfigliazzi. Nel corso del XX secolo, la torre è stata trasformata in un hotel, la Pensione Piccioli, che ha ospitato aristocratici e artisti di fama mondiale. Dopo un attento restauro, l’edificio è stato riaperto nel 2001 come Antica Torre di Via Tornabuoni 1, offrendo ai suoi ospiti una combinazione unica di lusso moderno e fascino storico. Le terrazze panoramiche dell’hotel offrono viste mozzafiato su Firenze, rendendo la struttura un luogo ideale per chi desidera immergersi nella storia e nell’arte della città.
Leggi Tutto