Traù (Trogir) (Spalato)

Europa,
Croazia,
citta,
Trogir
Trogir, una città pittoresca sulla costa dalmata della Croazia, è un autentico gioiello del Mediterraneo, con una storia che abbraccia oltre due millenni. Fondata dai coloni greci di Vis nel III secolo a.C., Trogir ha visto passare nel corso dei secoli numerose civiltà, ciascuna delle quali ha lasciato la sua impronta sul tessuto urbano, rendendo la città un affascinante mosaico di influenze culturali e architettoniche. La storia di Trogir è intrisa di episodi significativi che riflettono l’evoluzione politica e sociale della regione. Durante l’epoca romana, la città prosperò come centro commerciale e culturale, grazie alla sua posizione strategica sulla via Adriatica. Le vestigia romane sono ancora visibili nel layout della città e nei resti archeologici sparsi per il centro storico. Con il declino dell’Impero Romano, Trogir passò sotto il controllo bizantino, un periodo durante il quale la città continuò a prosperare. La sua importanza crebbe ulteriormente sotto la dominazione veneziana, iniziata nel 1420 e protrattasi fino al 1797. Questo lungo periodo di influenza veneziana è evidente nell’architettura e nell’arte della città, che ancora oggi presenta numerosi palazzi, chiese e fortificazioni di stile gotico e rinascimentale. Uno degli edifici più emblematici di Trogir è la Cattedrale di San Lorenzo, iniziata nel 1213 e completata nel XVII secolo. La cattedrale è famosa per il suo portale romanico, opera del maestro Radovan, uno dei capolavori dell’arte medievale croata. Questo portale è ornato con scene bibliche e figure di santi, dimostrando una maestria scultorea straordinaria. All’interno della cattedrale, la Cappella di San Giovanni Orsini è un altro punto di interesse, decorata con sculture di Niccolò di Giovanni Fiorentino, che rappresentano un magnifico esempio del rinascimento dalmata. Il centro storico di Trogir, circondato da mura medievali, è un labirinto di strade strette e lastricate, dove ogni angolo nasconde una nuova sorpresa. Tra i monumenti più importanti si trovano il Palazzo Cipiko, una residenza nobiliare costruita nel XV secolo, e la Fortezza del Camerlengo, un’imponente struttura difensiva costruita dai Veneziani nel XV secolo per proteggere la città dagli attacchi ottomani. Il fascino di Trogir non si limita alla sua architettura. La città è anche un vivace centro culturale, con numerosi eventi che si svolgono durante tutto l’anno. Il Festival Estivo di Trogir, ad esempio, attira artisti e visitatori da tutto il mondo, offrendo una serie di concerti, spettacoli teatrali e mostre d’arte che animano le piazze e le strade della città. Dal punto di vista politico e sociale, Trogir ha sempre giocato un ruolo cruciale nella regione. La sua posizione strategica e il suo porto naturale ne hanno fatto un punto di scambio commerciale importante, collegando l’entroterra balcanico con le rotte marittime del Mediterraneo. Questo ha contribuito alla prosperità economica della città e alla sua capacità di attrarre artigiani, commercianti e intellettuali da tutta Europa. La vita quotidiana a Trogir è un mix affascinante di antico e moderno. I mercati all’aperto offrono una varietà di prodotti locali, dai frutti di mare freschi alle olive, mentre i caffè e i ristoranti lungo il lungomare servono piatti tradizionali dalmati, come il brodetto di pesce e la pašticada, accompagnati dai vini locali. Un aneddoto interessante riguarda la Torre dell’Orologio di Trogir, situata nella Piazza del Municipio. Durante il Medioevo, la torre non solo segnava il tempo, ma serviva anche come luogo di raduno per i cittadini che discutevano le questioni politiche e sociali della città. Questo esempio di partecipazione civica ha radici profonde nella storia di Trogir e riflette il forte senso di comunità che ancora oggi caratterizza la città.
Leggi Tutto