Università Eötvös Loránd
Europa,
Ungheria,
citta,
V. kerület
L’Università Eötvös Loránd di Budapest, conosciuta anche come ELTE, è una delle più antiche e prestigiose istituzioni accademiche d’Ungheria. Fondata nel 1635 dal cardinale Péter Pázmány come Università di Nagyszombat (oggi Trnava, in Slovacchia), ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’istruzione superiore in Ungheria e continua a essere un faro di eccellenza accademica e ricerca.
La storia dell’ELTE è strettamente intrecciata con quella dell’Ungheria. L’università fu trasferita a Buda nel 1777 e poi a Pest nel 1784, dove prese il nome di Università Reale Ungherese. Il suo trasferimento a Pest fu una mossa strategica che mirava a fare dell’università un centro di formazione e cultura in un’area più accessibile e popolosa.
Il nome attuale, Eötvös Loránd University, fu adottato nel 1950 in onore del fisico ungherese Loránd Eötvös, famoso per i suoi lavori sulla gravità e le sue esperienze con il pendolo di torsione, che influenzarono profondamente la fisica moderna.
L’ELTE è suddivisa in otto facoltà, che coprono una vasta gamma di discipline: Scienze naturali, Informatica, Giurisprudenza e Scienze Politiche, Scienze Umanistiche, Scienze Sociali, Educazione e Psicologia, Educazione e Formazione Insegnanti, e Business e Economia. Questa struttura multidisciplinare permette all’università di offrire un’educazione completa e integrata, preparando gli studenti per una varietà di carriere e contribuendo al progresso della ricerca in numerosi campi.
Uno dei tratti distintivi dell’ELTE è il suo impegno nella ricerca scientifica. L’università ospita numerosi centri di ricerca di rilevanza internazionale, che spaziano dalla fisica teorica e applicata alla biologia molecolare, dall’informatica alle scienze sociali. Questo impegno è sostenuto da collaborazioni con istituzioni accademiche e di ricerca di tutto il mondo, rendendo l’ELTE un attore globale nel panorama della ricerca scientifica.
La sede principale dell’università si trova nel cuore di Budapest, in edifici storici che riflettono la ricca eredità culturale della città. Uno degli aneddoti più affascinanti riguardanti ELTE è legato alla sua Biblioteca Universitaria, fondata nel 1561 e una delle più antiche e importanti biblioteche dell’Ungheria. La biblioteca possiede una collezione di circa due milioni di volumi, tra cui manoscritti medievali, incunaboli e prime edizioni di opere scientifiche e letterarie. La sala di lettura principale, con il suo soffitto a volta e le scaffalature in legno intagliato, è un luogo di grande bellezza e serenità, dove gli studenti e i ricercatori possono immergersi nello studio.
Leggi Tutto