Varos (Spalato)

Europa,
Croazia,
citta,
Varos
Il quartiere di Varoš a Spalato, conosciuto anche come Veli Varoš, è una delle aree più antiche e affascinanti della città, situato a nord-ovest del Palazzo di Diocleziano e alle pendici della collina di Marjan. Questo quartiere, sviluppato a partire dal XVII secolo, è un autentico labirinto di strette stradine lastricate, fiancheggiate da case tradizionali in pietra, che offrono uno sguardo autentico sulla vita locale e sulla storia di Spalato. Varoš era originariamente abitato da contadini e pescatori, e la sua architettura riflette questa umile origine. Le case tradizionali di Varoš sono spesso costruite attorno a cortili chiusi, con stalle e cantine al piano terra e le abitazioni al piano superiore, accessibili tramite scale esterne. Questa struttura architettonica non solo forniva funzionalità ma anche una certa sicurezza e intimità alle famiglie che vi abitavano. Una delle caratteristiche più distintive del quartiere è la presenza di numerose chiese storiche. Tra queste, la chiesa pre-romanica di San Nicola (Sveti Mikula), costruita nell’XI secolo, è particolarmente notevole. Sulla facciata occidentale, un portale romanico decorato con immagini di leonesse e le iscrizioni che menzionano i cittadini Ivan e sua moglie Tiha, testimoniano l’antichità e l’importanza storica del luogo. La chiesa di Santa Croce (Sveti Križ), eretta nel 1681, è un altro punto di riferimento, facilmente riconoscibile per la sua cupola a bulbo barocca che sovrasta il campanile. Il Monastero Francescano e la Chiesa di San Francesco (Sveti Frane), situati vicino al mare, sono famosi non solo per la loro bellezza architettonica, ma anche per le tombe di cittadini illustri di Spalato. Qui riposano il famoso scrittore Marko Marulić, considerato il padre della letteratura croata, il compositore Ivan Lukačić e il politico Ante Trumbić, la cui tomba fu realizzata dal celebre scultore Ivan Meštrović. L’atmosfera autentica di Varoš è ulteriormente arricchita dalle viste panoramiche che si possono godere dalla collina di Marjan, che sovrasta il quartiere. Questa collina non solo offre un rifugio verde e tranquillo dal trambusto della città, ma è anche un luogo di grande importanza storica e culturale, con numerose antiche chiese e un cimitero ebraico. Oltre alla sua ricca storia e alla vibrante vita culturale, Varoš è un esempio di come il patrimonio urbano possa essere preservato e integrato nella vita moderna. Negli ultimi anni, molte delle vecchie case in pietra sono state restaurate, trasformate in affascinanti residenze private e boutique hotel, contribuendo a rivitalizzare il quartiere e a mantenerne l’autenticità. Varoš è anche un esempio significativo delle trasformazioni sociali ed economiche di Spalato. Un tempo simbolo della povertà dei pescatori locali, oggi il quartiere è diventato una delle zone più ambite della città, con prezzi immobiliari in forte aumento. Questo cambiamento riflette l’evoluzione di Spalato da una città portuale tradizionale a una vivace destinazione turistica internazionale.
Leggi Tutto