Via de' Tornabuoni
Europa,
Italia,
citta,
Santa Maria Novella
Via de’ Tornabuoni è una delle strade più celebri e affascinanti di Firenze, un vero e proprio salotto a cielo aperto che combina storia, arte e lusso. Situata nel cuore della città, questa via collega Ponte Santa Trinita a Piazza degli Antinori ed è rinomata per le sue boutique di alta moda e i suoi palazzi storici, rendendola una meta imperdibile per chi visita Firenze.
Le origini di Via de’ Tornabuoni risalgono all’antichità, quando l’area era attraversata dalle mura romane. Nel Medioevo, lungo l’attuale strada scorreva il letto del fiume Mugnone, e nei pressi dell’odierno Palazzo Strozzi si trovava la Porta di Brancazio, un accesso fondamentale alla città. La via prende il nome dalla famiglia Tornabuoni, una delle più influenti di Firenze, che annoverava tra i suoi membri anche Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo il Magnifico.Durante il Rinascimento, Via de’ Tornabuoni divenne un importante centro per processioni e parate, nonché un luogo di svago per i giochi all’aperto, come le corse dei cavalli e il calcio storico. La sua trasformazione in una delle vie più eleganti di Firenze iniziò nel XIX secolo, quando i lungarni furono creati e la strada fu ampliata e modernizzata. In occasione della visita di Hitler e Mussolini nel 1938, la strada fu dotata di una doppia fila di fanali, rimasti fino agli anni Settanta.Oggi, Via de’ Tornabuoni è sinonimo di lusso e stile, ospitando le boutique dei più prestigiosi marchi di moda italiani e internazionali, come Gucci e Salvatore Ferragamo. Tuttavia, la sua vera ricchezza risiede nei palazzi storici che la costeggiano, ognuno dei quali racconta una storia affascinante.Uno dei palazzi più emblematici è Palazzo Spini Feroni, costruito nel XIII secolo e oggi sede del Museo Salvatore Ferragamo. Questo edificio maestoso ha ospitato numerose famiglie nobili nel corso dei secoli ed è un esempio perfetto di architettura gotica fiorentina. Non lontano, Palazzo Strozzi, iniziato nel 1489 su progetto di Benedetto da Maiano e Simone del Pollaiolo, è uno dei più grandi e impressionanti palazzi rinascimentali della città. Oggi, ospita importanti mostre ed eventi culturali.Palazzo Tornabuoni, originariamente costruito nel XVI secolo, è un altro gioiello architettonico della via. Questo edificio ha visto diversi proprietari nel corso dei secoli e oggi è un esclusivo complesso residenziale che combina il fascino storico con il comfort moderno.Tra gli altri palazzi degni di nota troviamo Palazzo Buondelmonti, un tipico esempio di residenza patrizia del Quattrocento, e Palazzo Bartolini Salimbeni, progettato da Baccio d’Agnolo tra il 1517 e il 1520 in stile romano. Quest’ultimo è famoso per essere stato uno dei primi palazzi fiorentini a introdurre elementi architettonici del Rinascimento romano, come le finestre a edicola.Palazzo Minerbetti, Palazzo Strozzi del Poeta e Palazzo Antinori sono altri esempi di magnifiche residenze che si affacciano su Via de’ Tornabuoni, ciascuna con la sua storia unica e il suo contributo al panorama architettonico della città. Palazzo Antinori, costruito tra il 1461 e il 1469 da Giuliano da Maiano, è uno degli edifici più antichi e rappresentativi della via.
ersonaggi illustri e eventi storici.Camminare lungo Via de’ Tornabuoni è come fare un viaggio nel tempo, tra il fascino del passato e l’eleganza contemporanea. Che si tratti di ammirare le vetrine delle boutique, esplorare i cortili dei palazzi storici o semplicemente godersi l’atmosfera raffinata, questa via rappresenta il cuore pulsante di Firenze, dove ogni passo racconta una storia e ogni edificio è un pezzo di un grande affresco storico.
Leggi Tutto