Via Váci

Europa,
Ungheria,
citta,
Belváros-Lipótváros
Váci Street, o Váci utca, è una delle strade più iconiche e animate di Budapest, situata nel cuore della città e conosciuta per il suo vibrante mix di negozi, ristoranti, caffè e attrazioni culturali. Questa via pedonale si estende da Vörösmarty Square fino al Grande Mercato Coperto, creando un percorso affascinante che collega alcuni dei luoghi più significativi della capitale ungherese. La storia di Váci Street risale al XVIII secolo, anche se la maggior parte degli edifici maestosi che costeggiano la strada sono stati costruiti nel XIX e all’inizio del XX secolo. Originariamente, la strada collegava la città di Pest con la cittadina di Vác, da cui prende il nome. Durante i secoli, Váci Street è stata un importante centro commerciale e sociale, attirando mercanti, artisti e residenti facoltosi che vi si recavano per fare acquisti e passeggiare. Oggi, Váci Street è divisa in due sezioni principali. La parte settentrionale, che inizia da Vörösmarty Square, è la più frequentata dai turisti ed è costellata di boutique di moda, negozi di souvenir e caffè all’aperto. Questa sezione della strada è sempre vivace, specialmente durante l’estate e il periodo natalizio, quando Vörösmarty Square ospita il celebre mercatino di Natale di Budapest. Qui, i visitatori possono assaporare dolci tradizionali ungheresi, come il kürtőskalács (torta a camino) e il bejgli (dolce arrotolato), mentre ammirano le bancarelle di artigianato locale. Tra i punti di interesse lungo Váci Street, spicca la famosa Gerbeaud Confectionery, una delle pasticcerie più antiche e prestigiose di Budapest, fondata nel 1858. Questo storico caffè è noto per i suoi interni eleganti e i suoi deliziosi dolci, tra cui il leggendario torta Dobos e il caffè con panna. Poco distante, sulla stessa piazza, si trova la statua di Mihály Vörösmarty, uno dei più grandi poeti ungheresi, il cui nome è stato dato alla piazza. Proseguendo lungo la strada, si incontrano numerose attrazioni architettoniche e storiche. Una delle più notevoli è la Thonet House, al numero 11, un edificio in stile Art Nouveau decorato con ceramiche Zsolnay e progettato da Ödön Lechner. Questo edificio rappresenta uno dei primi esempi di modernità urbana a Budapest e fu originariamente gestito dalla famiglia Thonet, famosa per i suoi mobili di design. Váci Street è anche famosa per le sue fontane decorative, come la Fontana delle Pescivendole (Halászlány-kút) a Kristóf Square, creata nel 1862 dallo scultore László Dunaiszky. Questa fontana, insieme ad altre come la Fontana di Ermes in Régiposta utca, aggiunge un tocco romantico e pittoresco all’atmosfera della strada. Il lato meridionale di Váci Street, che si estende fino al Grande Mercato Coperto, ha un’atmosfera leggermente più tranquilla ma altrettanto affascinante. Qui, i visitatori possono esplorare una varietà di negozi che vendono articoli di artigianato, vini locali e prodotti gastronomici ungheresi. Il Grande Mercato Coperto, situato a Fővám tér, è una destinazione imperdibile per chiunque visiti Budapest. Questo mercato, inaugurato nel 1897, è un vero paradiso per gli amanti del cibo, con bancarelle che offrono spezie, salumi, formaggi e dolci tipici. La vita notturna lungo Váci Street è altrettanto vivace e variegata. La strada ospita una serie di bar, pub e club che offrono una vasta gamma di esperienze, dalla musica dal vivo ai DJ set, rendendola una meta popolare sia per i locali che per i turisti. Durante la sera, le luci delle vetrine e dei caffè creano un’atmosfera magica, invitando a passeggiate tranquille e serate rilassanti. Un aneddoto interessante su Váci Street riguarda l’antica locanda “Inn of the Seven Electors”, dove, nel 1823, il giovane Franz Liszt si esibì in uno dei suoi primi concerti. Questo evento segnò l’inizio della carriera di uno dei più grandi compositori e pianisti dell’Ottocento.
Leggi Tutto