Villa Doria d'Angri (Napoli)

Europa,
Italia,
citta,
Chiaia
Villa Doria d’Angri è una delle più affascinanti e storicamente rilevanti ville neoclassiche di Napoli, situata nel quartiere Posillipo. Costruita tra il 1833 e il 1837 per volere del principe Marcantonio Doria d’Angri, la villa è opera dell’architetto Bartolomeo Grasso. Questo gioiello architettonico sorge su un banco tufaceo, dando l’impressione di emergere dalla roccia stessa, un design che fonde armoniosamente l’edificio con il paesaggio naturale circostante. La villa, con i suoi due piani, è un capolavoro di simmetria e bellezza. Il piano inferiore è caratterizzato da tre ordini di arcate decorate con bugne in stucco, mentre il piano superiore è circondato da un’ampia terrazza che corre lungo tutto il perimetro dell’edificio. Su ogni lato della terrazza si aprono loggiati con colonne ioniche che aggiungono un tocco di eleganza classica. Originariamente, i terrazzi laterali ospitavano giardini pensili con giochi d’acqua e fontane, creando un’oasi di verde e tranquillità. L’interno della villa è altrettanto impressionante. Le decorazioni, realizzate da Guglielmo Bechi, includono motivi pompeiani, specchi, maioliche e stucchi che conferiscono agli spazi un fascino unico. Gli ambienti interni sono stati progettati per esaltare la luminosità e la spaziosità, con ampie finestre che offrono viste mozzafiato sul Golfo di Napoli. Uno degli elementi più distintivi della Villa Doria d’Angri è la pagoda ottagonale progettata da Antonio Francesconi. Questa struttura esotica, situata nei giardini della villa, è un esempio perfetto del gusto eclettico dell’epoca, che combinava influenze orientali con il classico stile europeo. La pagoda non solo aggiunge un tocco di esotismo, ma funge anche da punto focale per il giardino. La villa comprende anche una cappella riccamente decorata, con statue e opere d’arte che testimoniano la devozione religiosa dei proprietari. Questa cappella, insieme agli altri elementi architettonici e decorativi, contribuisce a creare un ambiente di grande raffinatezza e spiritualità. Nel corso della sua storia, Villa Doria d’Angri ha ospitato numerosi personaggi illustri e eventi significativi. Durante il Risorgimento, la villa fu un punto di incontro per patrioti e intellettuali che sognavano l’unificazione dell’Italia. La bellezza della villa e la sua posizione privilegiata hanno attratto artisti, scrittori e nobili da tutta Europa, rendendola un centro di vita sociale e culturale. Oggi, Villa Doria d’Angri è sede dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e continua a essere un importante centro culturale e accademico. Gli ambienti della villa sono utilizzati per conferenze, seminari e eventi culturali, mantenendo viva la tradizione di eccellenza e innovazione che ha sempre caratterizzato questo luogo.
Leggi Tutto