Villa La Mattarana (Verona)
Europa,
Italia,
citta,
Borgo Venezia
Villa La Mattarana, situata nella periferia est di Verona, è un magnifico esempio di villa veneta, che fonde architettura rinascimentale e barocca con un ricco patrimonio storico e artistico. La villa, che si trova nella località di Ferrazze, ha una storia che risale al XIII secolo, quando era parte di un fondo agrario donato al monastero benedettino di San Michele di Campagna.
Il nome “La Mattarana” deriva dalla badessa “Mater Anna” del monastero di San Michele, a cui apparteneva originariamente la tenuta. Nel corso dei secoli, la proprietà passò attraverso diverse mani nobiliari. Nel 1534, la villa fu acquistata da Agostino Nichesola, che ne fece la sua residenza e la arricchì con importanti lavori di ristrutturazione. Successivamente, nel 1574, la proprietà passò alla famiglia Murari Bra, che mantenne la villa fino al 1987.
Architettonicamente, Villa La Mattarana si presenta come una corte chiusa con un’imponente struttura principale, affiancata da due barchesse e tre torri colombare, che testimoniano l’evoluzione del complesso dalla sua fondazione medievale ai successivi ampliamenti rinascimentali. Il corpo centrale della villa è caratterizzato da un portico terreno a tre archi e decorato con affreschi che risalgono al periodo tra il 1550 e il 1560. Questi affreschi, opera di Bernardino India, allievo di Andrea Palladio, rappresentano scene mitologiche e paesaggi illusionistici, tipici del gusto decorativo dell’epoca.
Uno degli ambienti più affascinanti della villa è la Sala degli Imperatori, che presenta un soffitto a padiglione affrescato con grottesche e immagini allegoriche, tra cui la “Flora” e i “Quattro Venti”. Altri affreschi di notevole valore artistico sono attribuiti alla scuola di Paolo Caliari, detto il Veronese, e adornano sia le sale principali della villa sia la cappella gentilizia.
La villa è circondata da un giardino all’italiana, che aggiunge un ulteriore livello di bellezza e tranquillità al complesso. Questo giardino, realizzato alla fine del XIX secolo, offre un esempio perfetto di integrazione tra architettura e natura, un tema caro alla tradizione delle ville venete.
Dal punto di vista storico e sociale, Villa La Mattarana ha svolto un ruolo significativo come residenza nobiliare e centro agricolo. Le famiglie che l’hanno posseduta hanno lasciato un’impronta indelebile sulla sua struttura e sulle decorazioni, riflettendo il loro status e la loro ricchezza. La villa ha anche ospitato eventi e celebrazioni, diventando un simbolo della vita aristocratica veronese.
Negli ultimi decenni, Villa La Mattarana ha aperto le sue porte al pubblico per visite guidate ed eventi culturali, permettendo ai visitatori di immergersi nella sua storia e di ammirare le opere d’arte che conserva. È stata anche utilizzata come location per matrimoni e cerimonie civili, grazie alla sua atmosfera unica e alla bellezza dei suoi ambienti.
Leggi Tutto