Villa Lais

Europa,
Italia,
citta,
Appio Latino
Villa Lais, situata nel quartiere Tuscolano di Roma, è un esempio significativo di residenza suburbana risalente ai primi del Novecento. Questo parco storico, che copre circa 28.000 metri quadrati, è un’oasi verde che combina elementi architettonici e naturali, offrendo ai visitatori un luogo tranquillo per il relax e la ricreazione. La storia di Villa Lais inizia nel XVII secolo, quando l’area era caratterizzata da due vigne denominate “alli Condotti” e “alla Ferriera”. Queste vigne si trovavano vicino all’acquedotto Felice e alla Marrana di Santa Maria, un antico corso d’acqua che favoriva lo sviluppo agricolo della zona. Nel 1685, la proprietà fu acquistata da Carlo e Lorenzo Merolli, due mercanti di campagna. La villa rimase nelle mani della famiglia Merolli fino alla prima metà del XIX secolo. Nel 1839, la proprietà comprendeva tre edifici disposti in semicerchio e collegati alla via Tuscolana da un lungo viale alberato. Tuttavia, fu solo nel 1906 che Villa Lais assunse la sua forma attuale, quando fu acquistata dalla famiglia Lais. La famiglia trasformò la residenza in una villa borghese, creando un giardino con siepi di mirto e piante esotiche, e costruendo nuovi edifici come una stalla, una serra e una cappella privata. Gli interni della villa furono decorati con affreschi e altri elementi architettonici che riflettevano vari stili, dai motivi floreali dell’Art Nouveau ai frammenti di marmo e ai medaglioni con ritratti di uomini illustri. Villa Lais è oggi un parco pubblico acquisito dal Comune di Roma nel 1975. Recentemente, la villa ha subito un complesso restauro supervisionato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Questo intervento ha incluso numerosi test per verificare la stabilità e la salute degli alberi, il miglioramento dell’area giochi e la creazione di spazi per il fitness e i picnic. Il parco ospita anche un anfiteatro all’aperto per eventi culturali, rendendolo un luogo dinamico e vivace per i residenti e i visitatori. Uno degli elementi più affascinanti di Villa Lais è la piccola cappella privata, ora utilizzata per cerimonie civili. Questa cappella, con le sue pareti affrescate e i mobili antichi, offre un’atmosfera intima e suggestiva per matrimoni e altre celebrazioni. La cappella può ospitare fino a 25 ospiti in piedi ed è disponibile per cerimonie tutto l’anno. La vegetazione di Villa Lais è un’altra delle sue caratteristiche distintive. Il parco è ricco di alberi secolari, siepi ben curate e aiuole fiorite, che creano un ambiente piacevole e rilassante per i visitatori. I viali alberati e i sentieri offrono percorsi ideali per passeggiate, jogging e altre attività all’aperto, rendendo il parco un luogo perfetto per sfuggire al caos urbano.
Leggi Tutto