Villa Mercede

Europa,
Italia,
citta,
San Lorenzo
Villa Mercede è un affascinante parco urbano situato nel vivace quartiere di San Lorenzo a Roma. Con una superficie di circa 8.000 metri quadrati, rappresenta un prezioso polmone verde in un’area densamente popolata e conosciuta per la sua vita notturna e il fervore culturale. La storia di Villa Mercede è strettamente legata alla famiglia De Reinach, che possedeva la zona agli inizi del XX secolo. Nel 1913, fu edificato un piccolo edificio per Teresa Lemoine, denominato “La Villetta”. Nel 1931, la proprietà fu ceduta all’Istituto delle Suore Ausiliatrici, che costruirono la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, consacrata nel 1933. Questa fase segna l’inizio della trasformazione dell’area in un luogo dedicato non solo alla residenza ma anche alla spiritualità e alla comunità. Tuttavia, la vera svolta nella storia di Villa Mercede avvenne negli anni ’60, quando, secondo un piano regolatore, fu destinata a verde privato. Nel 1979, la villa fu acquistata dal Banco di Santo Spirito con l’intento di trasformarla in un centro sportivo aziendale. Questo progetto, tuttavia, non fu mai completato, e nel 1983 la proprietà fu ceduta al Comune di Roma. Da allora, Villa Mercede è stata aperta al pubblico, diventando un’importante area di svago per i residenti di San Lorenzo e dei quartieri circostanti. Una delle caratteristiche più affascinanti di Villa Mercede è la sua capacità di combinare elementi storici e moderni. Il parco è punteggiato da alberi secolari, siepi ben curate e ampie aree verdi dove i visitatori possono passeggiare, fare jogging o semplicemente rilassarsi. La villa ospita anche la biblioteca comunale, situata nell’edificio noto come “Il Teatrino”, che un tempo era destinato a spettacoli e attività culturali. Il Teatrino di Villa Mercede rappresenta uno degli elementi architettonici più interessanti del parco. Questo edificio è stato restaurato e trasformato in una biblioteca moderna, che offre una vasta gamma di libri e risorse digitali per i residenti. La biblioteca è un luogo di incontro e di scambio culturale, dove si tengono regolarmente eventi, letture e laboratori per tutte le età. La portineria della villa, che un tempo ospitava il custode, è ora un punto di riferimento per i visitatori del parco. Questo edificio storico è stato mantenuto in ottime condizioni e aggiunge un tocco di fascino antico al paesaggio della villa.
Leggi Tutto