Villa York

Europa,
Italia,
citta,
Gianicolense
Villa York, situata nella Valle dei Casali, nel quartiere Gianicolense di Roma, è una villa storica con una ricca storia che risale al XVII secolo. Originariamente conosciuta come Villa Baldinotti o Bichi Ruspoli, fu acquistata nel 1647 da Zenobio Baldinotti, che ne commissionò la costruzione a Pietro Paolo Drei. Successivamente, la villa passò alla marchesa Girolama Bichi Ruspoli nel 1697, che ne affidò le decorazioni al pittore Giovanni Ulisse Cariaci. Nel XVIII secolo, la villa divenne proprietà del cardinale Enrico Benedetto Stuart, duca di York, che le diede il nome attuale. Il cardinale era nipote di Giacomo II d’Inghilterra e rappresentante del ramo cattolico della famiglia Stuart, esiliato dal trono inglese dopo la Gloriosa Rivoluzione. La villa continuò a cambiare proprietari, passando ai Giustiniani e poi ai Silvestri e Troiani, fino a diventare una tipica azienda agricola nel XIX secolo. Il complesso della villa comprende diversi edifici storici e una chiesa, la Chiesa di Santa Chiara, costruita anch’essa da Drei. Questo luogo sacro, situato all’interno della villa, è un esempio di architettura barocca e conserva importanti testimonianze storiche e artistiche del periodo. La chiesa è visibile dal Parco dei Martiri di Forte Bravetta, aggiungendo ulteriore valore storico e culturale alla villa. Nel XX secolo, la villa fu coinvolta in complesse vicende legali e proprietà, legate alla Federconsorzi, che portarono alla sua vendita a privati nel 2017. Attualmente, Villa York è in fase di restauro con l’obiettivo di trasformarla in una location per eventi di lusso, con una riapertura prevista per il 2024. Oltre alla sua storia affascinante, Villa York è immersa in un contesto naturale di grande bellezza. La Valle dei Casali è una riserva naturale caratterizzata da una ricca biodiversità e da paesaggi mozzafiato. Questo ambiente verde e tranquillo, a pochi passi dal centro di Roma, rende Villa York un luogo ideale per passeggiate e momenti di relax. Un aneddoto interessante riguarda l’utilizzo della villa durante il periodo in cui fu di proprietà dei Bichi Ruspoli. Si dice che la marchesa Girolama organizzasse sontuosi ricevimenti e feste, rendendo Villa York un centro di vita sociale e culturale. Le decorazioni realizzate da Giovanni Ulisse Cariaci durante questo periodo aggiungono un tocco artistico alla villa, rendendola un esempio significativo dell’arte e dell’architettura barocca. La recente vendita e i lavori di restauro in corso rappresentano una nuova fase nella storia di Villa York. Gli interventi mirano a preservare il patrimonio storico e architettonico della villa, rendendola al contempo accessibile per eventi e manifestazioni. Questa trasformazione non solo valorizza il patrimonio culturale della villa, ma contribuisce anche alla riqualificazione della Valle dei Casali, promuovendo un uso sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Leggi Tutto