Zappeion (Atene)
Europa,
Grecia,
citta,
National Garden
Il Zappeion, situato nel cuore di Atene, è uno degli edifici neoclassici più emblematici della Grecia moderna. Costruito tra il 1874 e il 1888 su progetto dell’architetto danese Theophil Hansen, il Zappeion fu finanziato da Evangelos Zappas, un filantropo e patriota greco impegnato nella rinascita dello spirito olimpico e nella promozione delle arti. La struttura fu concepita come parte dei preparativi per i primi Giochi Olimpici moderni del 1896, riflettendo il desiderio della Grecia di ristabilire un collegamento con il suo glorioso passato antico.
Il nome “Zappeion” deriva proprio dal suo benefattore, Evangelos Zappas, che, pur trascorrendo gran parte della sua vita in Romania, dedicò notevoli risorse al sostegno della cultura e dell’identità greca. La costruzione dell’edificio, situato nei Giardini Nazionali di Atene, rappresenta un simbolo della visione di Zappas per un rinascimento culturale e sportivo della Grecia.
Il Zappeion Megaron si distingue per la sua architettura neoclassica, caratterizzata da colonne ioniche, fregi decorativi e un grande atrio centrale. Questi elementi architettonici sono ispirati direttamente dall’antica Grecia, filtrati attraverso la sensibilità estetica del XIX secolo. L’edificio ricorda il Parlamento austriaco a Vienna, anch’esso progettato da Hansen, sottolineando la diffusione dello stile neoclassico in Europa.
Dal momento della sua inaugurazione, il Zappeion ha svolto un ruolo cruciale in numerosi eventi storici e culturali della Grecia. Uno degli episodi più significativi è stato l’utilizzo del Zappeion come sede della prima stazione radio nazionale greca nel 1938. Questo evento segnò l’inizio delle trasmissioni radiofoniche ufficiali in Grecia, sottolineando l’importanza del Zappeion non solo come luogo di esposizioni e cerimonie, ma anche come centro di innovazione tecnologica.
Il Zappeion è stato testimone di vari momenti chiave nella storia contemporanea greca. Nel maggio del 1979, fu qui che la Grecia firmò il trattato di adesione alla Comunità Economica Europea (CEE), un passo fondamentale nel processo di integrazione europea del paese. Questo evento ha ulteriormente cementato il ruolo del Zappeion come luogo simbolico per la politica e la diplomazia greca.
Durante i Giochi Olimpici del 1896, il Zappeion servì come sede delle gare di scherma, rafforzando il suo legame intrinseco con il movimento olimpico. Anche durante le Olimpiadi intercalate del 1906, l’edificio fu utilizzato come villaggio olimpico. Più recentemente, nelle Olimpiadi di Atene del 2004, il Zappeion ospitò il centro stampa, dimostrando la sua continua rilevanza nelle celebrazioni sportive internazionali. Un aneddoto interessante riguarda la fondazione del Zappeion: Evangelos Zappas era così determinato a vedere realizzata la sua visione che, anche dopo la sua morte nel 1865, lasciò una parte significativa della sua fortuna per assicurare il completamento del progetto. Questo atto di generosità postuma riflette l’intensità del suo impegno per il rinascimento culturale della Grecia.
Leggi Tutto