Battistero Lateranense
Europa,
Italia,
citta,
Rione XV - Esquilino
Il Battistero Lateranense, situato accanto alla Basilica di San Giovanni in Laterano, è il più antico battistero monumentale della cristianità, costruito nel IV secolo dall’imperatore Costantino. Questo luogo sacro ha una storia ricca e affascinante, rappresentando un esempio straordinario dell’architettura paleocristiana. La struttura ottagonale del battistero è sormontata da una cupola, simbolo della resurrezione, e l’interno è decorato con splendidi mosaici e affreschi. Le otto colonne di porfido che circondano il fonte battesimale centrale sono un chiaro richiamo alla rinascita spirituale attraverso il battesimo. Un elemento di grande interesse è il mosaico del catino absidale, che raffigura il Battesimo di Cristo, opera del V secolo. Questo mosaico, con i suoi colori vivaci e la sua precisione dettagliata, offre una visione straordinaria dell’arte paleocristiana e della sua profonda connessione con la spiritualità. Un aneddoto interessante riguarda il fatto che molti dei papi della cristianità furono battezzati proprio in questo battistero, rendendolo un luogo di grande importanza storica e religiosa. La tradizione vuole che anche Costantino stesso sia stato battezzato qui, anche se storicamente il suo battesimo è attribuito a un altro luogo.
Leggi Tutto