Chiesa di Santa Maria dell'Orto
Europa,
Italia,
citta,
Rione XIII - Trastevere
La Chiesa di Santa Maria dell’Orto, situata nel cuore del rione Trastevere a Roma, è un meraviglioso esempio di architettura rinascimentale e barocca. La sua storia inizia con un miracolo avvenuto intorno al 1488, quando un contadino affetto da paralisi fu guarito dopo aver pregato davanti a un’immagine della Madonna dipinta vicino all’ingresso del suo orto. Questo evento portò alla costruzione di una cappella votiva e, successivamente, di una chiesa più grande, sostenuta da diverse “università” o corporazioni professionali, che contribuirono anche alla decorazione e alla manutenzione della chiesa.
L’edificio attuale fu completato nel 1567 e presenta una facciata attribuita al Vignola, anche se alcuni studiosi ritengono che possa essere opera di Martino Longhi il Vecchio. L’interno, progettato da Guidetto Guidetti, allievo di Michelangelo, è a croce latina con tre navate che terminano in un transetto.
La chiesa è riccamente decorata con affreschi e stucchi. Nella navata centrale, la volta è adornata da un affresco di Giacinto Calandrucci raffigurante l’Assunzione di Maria, circondato da stucchi di Camillo Rusconi. Le cappelle laterali sono dedicate a vari santi e contengono opere di artisti come Federico e Taddeo Zuccari, Corrado Giaquinto e Giovanni Baglione.
Il transetto destro ospita la cappella del Santissimo Crocifisso, con un crocifisso ligneo del XVII secolo e affreschi di Nicola Trometta. Nel sotto-arco del transetto si trova un affresco di Giacinto Calandrucci raffigurante la Resurrezione di Cristo. Sul lato sinistro del transetto, la cappella di San Francesco contiene una statua del santo e scene della sua vita dipinte da Trometta. L’altare maggiore, opera di Giacomo Della Porta, è decorato con affreschi di Federico e Taddeo Zuccari che narrano la vita di Santa Maria. Santa Maria dell’Orto ha un legame speciale con il Giappone, risalente a una missione diplomatica giapponese del 1585. Durante una tempesta sul Tevere, i delegati giapponesi pregarono la Madonna dell’Orto e la tempesta si placò. Questo evento miracoloso è commemorato ogni anno con una messa solenne, e dal 2007, viene ricordato durante la Festa Titolare in ottobre.
La chiesa è famosa anche per il suo coinvolgimento nel cinema. È stata utilizzata come set per numerosi film italiani, tra cui “Roma città aperta” di Roberto Rossellini e “La Romana” di Luigi Zampa. L’aspetto maestoso e l’atmosfera storica della chiesa hanno reso Santa Maria dell’Orto un luogo ideale per le riprese cinematografiche.
Leggi Tutto