Cineteca di Boloogna
Europa,
Italia,
citta,
Porto-Saragozza
La Cineteca di Bologna è una delle istituzioni culturali più importanti d’Italia e d’Europa, dedicata alla conservazione, restauro e diffusione del patrimonio cinematografico. Fondata nel 1963, la cineteca è ospitata nell’ex Manifattura Tabacchi, un edificio storico che oggi rappresenta un punto di riferimento per cinefili, studiosi e appassionati di cinema.
La storia della Cineteca inizia con l’acquisizione di un vasto archivio di film e documenti, che ha permesso di creare una delle collezioni più ricche e diversificate al mondo. Questo archivio comprende oltre 80.000 pellicole, tra cui numerosi classici del cinema muto italiano, sovietico e internazionale, documentari e cinegiornali. Tra le collezioni più preziose vi sono quelle dedicate a Charlie Chaplin e Buster Keaton, grazie a progetti di restauro e conservazione che hanno riportato alla luce capolavori del cinema mondiale.
La Cineteca è membro della Fédération Internationale des Archives du Film (FIAF) e dell’Association des Cinémathèques Européennes (ACE), a testimonianza del suo ruolo centrale nella rete internazionale delle cineteche. Questi riconoscimenti sottolineano l’importanza della Cineteca non solo come custode del patrimonio cinematografico, ma anche come centro di innovazione e ricerca nel campo del restauro.
Uno degli aspetti più affascinanti della Cineteca di Bologna è il laboratorio L’Immagine Ritrovata, un centro di eccellenza nel restauro cinematografico riconosciuto a livello mondiale. Qui, esperti di tutto il mondo collaborano per restaurare pellicole danneggiate dal tempo e dall’usura, utilizzando tecnologie all’avanguardia e metodologie innovative. Tra i progetti più importanti realizzati dal laboratorio vi sono il restauro dei film di Federico Fellini, Ermanno Olmi e Pier Paolo Pasolini, oltre ai già citati Chaplin e Keaton.
La Cineteca non è solo un luogo di conservazione, ma anche un vivace centro culturale. Il Cinema Lumière, situato nella Manifattura delle Arti, offre una programmazione ricca e variegata, con proiezioni di film classici, rassegne tematiche, anteprime e incontri con registi e attori. Ogni anno, il festival Il Cinema Ritrovato attira migliaia di appassionati da tutto il mondo, proponendo una selezione di film restaurati e rarità cinematografiche proiettate in suggestive location come Piazza Maggiore.
La Biblioteca Renzo Renzi, parte integrante della Cineteca, conserva circa 47.000 volumi dedicati al cinema, alla fotografia e alla grafica. Questa collezione include periodici specializzati e fondi archivistici di critici e storici del cinema, rendendola una risorsa preziosa per studiosi e ricercatori. Tra i fondi più importanti vi è l’archivio di Vittorio Martinelli, un critico cinematografico di grande rilievo, che ha donato alla biblioteca i suoi materiali di ricerca sul cinema muto.
Un altro fiore all’occhiello della Cineteca è il Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini, che raccoglie materiali unici sulla vita e l’opera del celebre regista e scrittore. Fondato da Laura Betti, il centro include oltre 1.000 volumi, raccolte di riviste, ritagli di stampa, tesi di laurea e audiovisivi, oltre a una vasta fototeca e una nastroteca. Questo archivio rappresenta una risorsa inestimabile per chiunque voglia approfondire lo studio di Pasolini e del suo contributo alla cultura italiana e internazionale.
La Cineteca di Bologna si distingue anche per il suo impegno nella formazione e nella didattica. Attraverso il progetto “Schermi e Lavagne”, la Cineteca organizza cineclub per ragazzi, laboratori e corsi di formazione professionale, promuovendo la passione per il cinema tra le nuove generazioni. Questi programmi educativi sono supportati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna, evidenziando l’importanza della Cineteca come istituzione formativa e culturale.
Oltre al cinema e alla didattica, la Cineteca ospita anche un Archivio Videoludico, il primo in Italia dedicato alla conservazione dei videogiochi. Questo archivio, in continua espansione, conta più di 5.400 titoli e rappresenta una risorsa unica per studiosi e appassionati di videogiochi, offrendo uno sguardo approfondito su un aspetto importante della cultura contemporanea.
Infine, la Cineteca di Bologna è anche un importante centro di produzione e promozione cinematografica. La Film Commission, parte della Cineteca, offre supporto logistico e organizzativo alle produzioni cinematografiche e televisive che scelgono Bologna come set, contribuendo a valorizzare la città e il suo patrimonio culturale attraverso il cinema.
Leggi Tutto