Palazzo d'Accursio (Bologna)
Europa,
Italia,
citta,
Porto-Saragozza
Palazzo d’Accursio, situato in Piazza Maggiore a Bologna, è un magnifico esempio di architettura storica che riflette secoli di trasformazioni e funzioni diverse. Originariamente residenza di Francesco Accursio, famoso giurista del XIII secolo, l’edificio fu acquistato dal Comune di Bologna nel 1287 per diventare la sede del governo cittadino. L’edificio ha subito numerose modifiche nel corso dei secoli, con ampliamenti e ristrutturazioni che hanno integrato stili diversi, dal gotico al rinascimentale, fino al barocco.
La facciata principale di Palazzo d’Accursio è caratterizzata da un’imponente torre dell’orologio, costruita nel 1444, che domina Piazza Maggiore e conferisce al palazzo un aspetto solenne e autorevole. La torre, con il suo orologio meccanico e la campana, è un simbolo della vita civica bolognese. L’ingresso principale è decorato con una statua della Madonna con Bambino, opera di Niccolò dell’Arca, uno dei più importanti scultori del Rinascimento italiano.
All’interno, il palazzo ospita una serie di sale magnificamente decorate che testimoniano la ricchezza artistica e culturale della città. La Sala Rossa, utilizzata per le riunioni del Consiglio Comunale, è adornata con affreschi e stucchi del XVIII secolo. La Sala d’Ercole, così chiamata per la statua dell’eroe mitologico, ospita importanti affreschi del Quattrocento e del Cinquecento che rappresentano scene bibliche e storiche. Un’altra sala di grande interesse è la Sala Farnese, dedicata alla famiglia Farnese che governò Bologna nel XVII secolo. Questa sala è decorata con affreschi che celebrano le vittorie militari e le virtù civiche della famiglia.
Il Palazzo d’Accursio è anche sede della Biblioteca Salaborsa, uno dei principali centri culturali di Bologna. La biblioteca, situata nell’antica sede del mercato coperto, è un esempio straordinario di riuso architettonico, con moderne strutture in vetro e acciaio che si integrano armoniosamente con gli elementi storici dell’edificio. La Biblioteca Salaborsa non è solo un luogo di lettura e studio, ma anche un centro di attività culturali, con mostre, conferenze e laboratori per tutte le età.
Una delle particolarità più affascinanti di Palazzo d’Accursio è il Museo Morandi, che ospita una vasta collezione di opere di Giorgio Morandi, uno dei più importanti pittori italiani del XX secolo. Il museo offre un percorso espositivo che permette di apprezzare l’evoluzione artistica di Morandi, dalle nature morte agli studi di paesaggi, attraverso una selezione di dipinti, disegni e incisioni.
Oltre alle sue funzioni culturali e amministrative, Palazzo d’Accursio ha anche una dimensione simbolica e cerimoniale. Qui si svolgono importanti eventi ufficiali e cerimonie civiche, come la consegna della cittadinanza onoraria e le celebrazioni per le feste nazionali. Il palazzo è anche il punto di partenza delle principali manifestazioni e cortei che attraversano il centro storico di Bologna.
La storia di Palazzo d’Accursio è arricchita da numerosi aneddoti e leggende. Si racconta, ad esempio, che nella Sala Farnese si tenne il primo esperimento pubblico di trasmissione telegrafica in Italia, realizzato da Guglielmo Marconi nel 1895. Un altro episodio interessante riguarda la Torre dell’Orologio, che nel 1799 fu colpita da un fulmine, causando un incendio che distrusse parte delle strutture interne. L’orologio fu poi ricostruito e migliorato, diventando uno dei simboli della città.
Leggi Tutto