Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano

Europa,
Italia,
citta,
Rione II - Trevi
La Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano, situata nel rione Trevi di Roma, è un’importante chiesa barocca con una storia che risale all’epoca imperiale. Costruita sul sito delle case di Gabinio e Caio, la chiesa originaria era nota come “ad duas domos” o “Titulus Cai”. Fu ricostruita da Papa Leone III nell’800 e completamente riedificata da Papa Sisto IV nel 1475. L’attuale facciata, progettata da Carlo Maderno e completata nel 1603, è considerata il primo esempio pienamente realizzato di architettura barocca. La facciata è caratterizzata da un avanzamento graduale verso l’esterno, con colonne e lesene che creano un effetto di movimento e profondità. Al primo ordine, le lesene singole si trasformano gradualmente in colonne, culminando in un maestoso portale centrale. L’interno della chiesa è a navata unica, con una cappella laterale e un’abside semicircolare affrescata da Cesare Nebbia. Le pareti sono decorate con affreschi di Baldassare Croce, che narrano le storie della vita di Santa Susanna. Il soffitto a cassettoni dorati reca al centro un’immagine della Madonna. Il presbiterio, separato dalla navata da una balaustra marmorea, ospita l’altare maggiore con la pala “Martirio di Santa Susanna” di Tommaso Laureti. La cappella Peretti, progettata da Marsilio Fontana, ospita vari dipinti, tra cui il “Martirio di San Lorenzo” di Cesare Nebbia. Dietro l’abside si trova il coro delle monache, realizzato nel 1596 dal cardinale Girolamo Rusticucci, con soffitto a cassettoni in legno e affreschi di Francesco Mezzetti. La sacrestia delle Monache cistercensi conserva affreschi del VII secolo, scoperti durante gli scavi archeologici degli anni ’90. La chiesa è stata sede della comunità monastica cistercense di San Bernardo dal 1587 e, dal 1922 al 2017, è stata la chiesa nazionale dei cattolici statunitensi a Roma, affidata ai Padri Paolisti. Oggi, è di nuovo sotto la gestione esclusiva delle monache cistercensi.
Leggi Tutto