Rue Lepic (Parigi)
Europa,
Francia,
citta,
XVIII arrondissement
Rue Lepic, situata nel cuore del vivace quartiere di Montmartre, nel 18º arrondissement di Parigi, è una delle strade più iconiche e storicamente ricche della città. Conosciuta per la sua atmosfera bohémienne e il suo legame profondo con il mondo dell’arte e della cultura, Rue Lepic è un luogo che racconta storie di artisti, intellettuali e vita parigina.
La storia di Rue Lepic inizia molto prima che diventasse la strada iconica che è oggi. Originariamente conosciuta come Chemin Neuf de la Ville d’Orléans, la strada venne rinominata Rue de l’Empereur durante il Secondo Impero, in onore di Napoleone III. Tuttavia, con la caduta dell’Impero, nel 1864 la strada prese il nome attuale in onore del generale Louis Lepic, un eroe delle guerre napoleoniche. Questo cambiamento di nome riflette le trasformazioni storiche e politiche che Parigi ha attraversato nel corso dei secoli.
Rue Lepic inizia ai piedi del famoso Moulin Rouge, uno dei cabaret più celebri al mondo, e si arrampica sulla collina di Montmartre, terminando a Place Jean-Baptiste-Clément. Questo percorso in salita offre ai visitatori una vista panoramica mozzafiato sulla città, rendendolo una delle passeggiate più affascinanti di Parigi.
Uno degli aspetti più affascinanti di Rue Lepic è il suo legame con l’arte. La strada è stata la residenza di numerosi artisti di fama mondiale. Al numero 54 vissero Vincent van Gogh e suo fratello Theo dal 1886 al 1888. Questo periodo fu cruciale per lo sviluppo artistico di Vincent, che a Parigi incontrò artisti come Toulouse-Lautrec, Pissarro e Gauguin. Questi incontri influenzarono profondamente lo stile di Van Gogh, che passò dai toni scuri dei suoi primi lavori a una palette di colori vivaci e audaci, producendo alcune delle sue opere più celebri.
Rue Lepic è anche celebre per i suoi caffè storici, come il Café des 2 Moulins, reso famoso dal film “Amélie”. Questo caffè è diventato un punto di ritrovo iconico, attirando visitatori da tutto il mondo che vogliono rivivere le atmosfere del film. Un altro punto di interesse è il Moulin de la Galette, uno degli ultimi mulini a vento funzionanti di Montmartre. Questo mulino e il ristorante omonimo che lo circonda sono stati immortalati in numerosi dipinti di artisti come Renoir, Van Gogh e Utrillo, catturando l’essenza della vita parigina dell’epoca.
Dal punto di vista storico, Rue Lepic ha visto passare molti personaggi illustri. Tra i residenti celebri vi sono il poeta Jehan Rictus e il pittore Edmond Yon. Louis-Ferdinand Céline, uno degli scrittori più controversi del XX secolo, visse al numero 98. La via ha anche un ruolo significativo nella storia della tecnologia: fu qui che Louis Renault costruì la sua prima auto nel 1898, vincendo una scommessa che il suo veicolo poteva salire la ripida collina di Rue Lepic, un evento che segnò l’inizio della sua carriera nel settore automobilistico.
Rue Lepic è anche un punto di partenza ideale per esplorare Montmartre. Una passeggiata lungo Rue Lepic porta i visitatori al cuore del quartiere, la Place du Tertre, famosa per i suoi artisti di strada e i caffè all’aperto. Da qui, è facile raggiungere la Basilica del Sacré-Cœur, che domina la collina e offre una vista spettacolare su tutta Parigi.
Leggi Tutto