Nuovo Museo

Europa,
Germania,
citta,
Mitte
Il Neues Museum di Berlino è un capolavoro architettonico e culturale situato sull’Isola dei Musei, un sito dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Progettato dall’architetto Friedrich August Stüler, allievo del celebre Karl Friedrich Schinkel, il museo fu inaugurato nel 1855. La sua costruzione rappresentò un’impresa ingegneristica notevole per l’epoca, richiedendo l’uso di nuove tecnologie come una fondazione a pali di legno per stabilizzare il terreno e l’uso di una macchina a vapore per il sollevamento e il trasporto dei materiali da costruzione. Il Neues Museum fu gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale e rimase in rovina per decenni. Solo nel 1997, l’architetto britannico David Chipperfield fu incaricato di guidare un ambizioso progetto di restauro, completato nel 2009. Il restauro di Chipperfield è stato apprezzato per la sua sensibilità, preservando le tracce del passato bellico mentre integrava elementi moderni. Le sezioni ricostruite sono riconoscibili e si distinguono visivamente dagli elementi originali, creando un dialogo tra passato e presente. Una delle principali attrazioni del Neues Museum è la collezione egizia, in particolare il celebre busto di Nefertiti, scoperto nel 1912 dall’archeologo tedesco Ludwig Borchardt ad Amarna, in Egitto. Questo busto, datato al 1340 a.C., è una delle opere d’arte più iconiche al mondo e attira migliaia di visitatori ogni anno. L’esposizione egizia del museo include anche altri importanti manufatti, come papiri, statue e oggetti di uso quotidiano che offrono uno spaccato della vita nell’antico Egitto. Il museo ospita anche la collezione di preistoria e storia antica, che copre un vasto arco temporale dalla preistoria fino all’epoca medievale. Tra i pezzi di spicco si trovano i reperti di Heinrich Schliemann, l’archeologo che scoprì i tesori di Troia. Sebbene molti di questi tesori siano stati trasferiti in Unione Sovietica dopo la guerra e non siano mai stati restituiti, il Neues Museum espone repliche e alcuni originali che testimoniano l’importanza delle scoperte di Schliemann. Un’altra sezione di grande interesse è dedicata ai tesori del Reno, una collezione di manufatti romani recuperati dal fiume. Tra questi spicca il Xantener Knabe, una statua di bronzo risalente al I secolo d.C. che rappresenta un giovane ragazzo. Questi reperti offrono una visione dettagliata della vita quotidiana e della cultura nell’antica provincia romana della Germania. Il Neues Museum è anche noto per la sua straordinaria scala monumentale, una ricostruzione moderna che riprende la forma originale ma con un linguaggio architettonico semplificato. Costruita con grandi elementi prefabbricati di cemento bianco, la scala si erge all’interno di una maestosa sala, offrendo un contrasto affascinante con le pareti in mattoni esposte che conservano le cicatrici della guerra. L’intervento di Chipperfield ha permesso di creare nuovi spazi espositivi, come la Promenade Archeologica al piano terra, che collega il museo con gli altri edifici dell’Isola dei Musei. Questo percorso espositivo è stato concepito per facilitare l’accesso e la fruizione delle collezioni, rendendo il Neues Museum un punto centrale per la visita all’intero complesso museale.
Leggi Tutto