Palazzo di Zurbano (Madrid)

Europa,
Spagna,
citta,
Chamberí
Nel cuore del quartiere Chamberí di Madrid, il Palacio de Zurbano rappresenta uno degli esempi più raffinati di architettura neoclassica della capitale spagnola. Costruito tra il 1878 e il 1881 su commissione del conte di Muguiro, l’edificio fu progettato dall’architetto Severiano Sainz de la Lastra, un nome di rilievo nell’architettura madrilena dell’epoca. Originariamente concepito come una residenza privata, il palazzo è noto anche come “Hotel del Conde de Muguiro” e successivamente come “Palacio del Marqués de Casa Riera”. La facciata del Palacio de Zurbano è un esempio perfetto di sobria eleganza neoclassica. L’edificio si sviluppa su una pianta cubica, con dettagli decorativi che includono una combinazione di pietra e mattoni, mentre la facciata principale è arricchita da un portico neoclassico aggiunto durante i lavori di ampliamento del 1920. Questa ristrutturazione, commissionata da Gonzalo de Mora, marchese di Casa Riera, conferì al palazzo un aspetto ancora più imponente e raffinato, integrando elementi di stile neo-rococò che aggiunsero un ulteriore livello di opulenza all’edificio. L’interno del palazzo è altrettanto affascinante. Al piano terra, l’atrio e la scalinata principale rappresentano uno dei punti focali dell’edificio. La scalinata a doppio ramale, aggiunta durante la ristrutturazione del 1920, è decorata con stucchi e affreschi che riflettono l’influenza artistica francese e italiana. Le stanze del piano nobile includono il Salón de los Continentes, il Salón de las Abejas e il Salón de la Rotonda, ciascuno decorato con affreschi di Arturo Mélida, un rinomato pittore e illustratore dell’epoca. Questi affreschi, che erano stati coperti durante le successive modifiche, sono stati restaurati negli anni ’90, riportando alla luce la magnificenza originaria delle decorazioni. Il palazzo è circondato da un giardino che, sebbene ridimensionato rispetto all’originale, mantiene ancora oggi un fascino particolare. Prima della ristrutturazione del 1920, il giardino includeva un’ampia serra in metallo e vetro, insieme a strutture per le scuderie e altri edifici di servizio. Attualmente, il giardino è uno spazio ornamentale arricchito da siepi di bosso, lauri, glicine, edera, agapanti e una fontana centrale, offrendo un rifugio tranquillo e verde nel cuore della città. La storia del Palacio de Zurbano è strettamente legata a quella della nobiltà e della politica spagnola. Dopo la morte del conte di Muguiro, la proprietà passò al marchese di Casa Riera, che ne fece la sua residenza principale. Durante il periodo in cui il marchese e la sua famiglia abitarono il palazzo, questo divenne un centro di vita sociale e culturale, ospitando numerosi eventi e ricevimenti. La marchesa di Casa Riera, in particolare, era nota per il suo gusto raffinato e per l’amore per le arti, che si rifletteva nella cura e nella bellezza delle decorazioni interne del palazzo. Nel XX secolo, il palazzo fu acquistato dallo Stato spagnolo e, nel 1986, divenne la sede del Centro de Estudios Históricos de Obras Públicas y Urbanismo, sotto il Ministero dello Sviluppo. Questa nuova funzione ha permesso di preservare l’edificio e di mantenerlo in ottime condizioni, utilizzandolo per eventi di rappresentanza e attività culturali. Gli interni del palazzo, che includono arredi e decorazioni d’epoca, sono stati restaurati per mantenere il loro aspetto storico, permettendo ai visitatori di apprezzare la bellezza e l’eleganza dell’architettura neoclassica spagnola. Un aneddoto interessante riguarda la nascita di Fabiola de Mora y Aragón, futura regina del Belgio, che vide la luce proprio nel Palacio de Zurbano nel 1928. Questo evento sottolinea l’importanza storica e sociale del palazzo, che ha visto passare attraverso le sue stanze figure di grande rilevanza.
Leggi Tutto