Lungotevere Castello

Europa,
Italia,
citta,
Rione XXII - Prati
Lungotevere Castello è un suggestivo tratto del Lungotevere di Roma che si estende da Piazza di Ponte Sant’Angelo a Piazza dei Tribunali, nei rioni di Borgo e Prati. Prende il nome dal monumentale Castel Sant’Angelo, originariamente costruito come Mausoleo di Adriano tra il 134 e il 139 d.C. Lungo il fiume Tevere, questo lungotevere è un perfetto esempio di come la storia romana sia profondamente radicata nella topografia della città. Castel Sant’Angelo, che domina la scena, ha avuto molteplici vite nel corso dei secoli. Nato come mausoleo per l’imperatore Adriano e la sua famiglia, fu successivamente trasformato in una fortezza militare dall’imperatore Aureliano nel III secolo. Nel Medioevo, il castello divenne una residenza papale e una prigione. La leggenda narra che durante una pestilenza nel 590 d.C., Papa Gregorio Magno ebbe la visione dell’Arcangelo Michele che rinfoderava la spada sopra il castello, segno della fine della pestilenza. Da qui deriva il nome “Castel Sant’Angelo”. Il castello è collegato al Vaticano tramite il Passetto di Borgo, un corridoio fortificato costruito nel 1277 da Papa Niccolò III, utilizzato dai papi come via di fuga in caso di pericolo. Durante il Sacco di Roma del 1527, Papa Clemente VII utilizzò il Passetto per rifugiarsi nel castello. Questo passaggio segreto aggiunge un tocco di mistero e fascino al complesso. Lungotevere Castello non è solo la cornice di Castel Sant’Angelo, ma è anche un luogo ricco di storia e trasformazioni urbanistiche. Nel tardo XIX secolo, il piano regolatore della città di Roma, sotto il regno di Vittorio Emanuele II, prevedeva la costruzione di argini per controllare le frequenti inondazioni del Tevere. Questo progetto, avviato nel 1876 e concluso nel 1926, comportò la demolizione di molti edifici storici lungo le rive del fiume, inclusi antichi palazzi e chiese, per fare spazio ai nuovi viali. Uno degli aspetti più affascinanti di Lungotevere Castello è la combinazione di antiche strutture romane e architettura rinascimentale. Ad esempio, il Ponte Sant’Angelo, costruito da Adriano per collegare il suo mausoleo al centro della città, fu arricchito nel XVII secolo con dieci statue di angeli progettate da Gian Lorenzo Bernini, creando una passeggiata spettacolare verso il castello. Il castello stesso è un museo che ospita una vasta collezione di opere d’arte, armi antiche e cimeli storici. Tra le sale più affascinanti ci sono gli appartamenti papali, decorati con affreschi di artisti come Perin del Vaga e Giulio Romano, allievi di Raffaello. La Loggia di Giulio II e la Loggia di Paolo III offrono splendide vedute sul Tevere e sulla città di Roma. Sul tetto del castello, la Terrazza dell’Angelo offre una delle più belle viste panoramiche della città, con la celebre statua dell’Arcangelo Michele che troneggia sulla cima.
Leggi Tutto