Musei Capitolini
Europa,
Italia,
citta,
Rione X - Campitelli
I Musei Capitolini, situati sulla sommità del Campidoglio a Roma, rappresentano uno dei complessi museali più antichi e affascinanti del mondo. La loro storia inizia nel 1471, quando Papa Sisto IV donò al popolo romano una collezione di importanti bronzi antichi, tra cui la celebre Lupa Capitolina, il simbolo di Roma. Questo atto generoso segna la nascita del primo museo pubblico al mondo, un luogo destinato a preservare e mostrare le meraviglie dell’arte e della storia romana.
Il complesso dei Musei Capitolini è composto da tre edifici principali: il Palazzo dei Conservatori, il Palazzo Nuovo e il Palazzo Senatorio, che insieme circondano la splendida Piazza del Campidoglio, progettata da Michelangelo Buonarroti nel XVI secolo. Questa piazza, con la sua pianta trapezoidale e la maestosa statua equestre di Marco Aurelio al centro, è un capolavoro di armonia e bellezza, un vero e proprio gioiello dell’architettura rinascimentale.
Il Palazzo dei Conservatori, uno degli edifici principali del complesso, ospita una vasta collezione di sculture antiche, tra cui il celebre “Spinario”, una statua di un giovane intento a estrarre una spina dal piede, e il “Bruto Capitolino”, un busto in bronzo di grande forza espressiva. Questo palazzo, che nel corso dei secoli è stato sede delle magistrature cittadine, custodisce anche importanti affreschi che decorano le sale di rappresentanza, come quelli della Sala degli Orazi e Curiazi, che celebrano le glorie della Repubblica Romana.
Il Palazzo Nuovo, costruito nel XVII secolo per completare la simmetria della piazza michelangiolesca, è noto per le sue collezioni di sculture classiche. Qui si trovano opere di straordinaria bellezza come la “Venere Capitolina”, una delle più celebri raffigurazioni della dea dell’amore, e il “Galata morente”, una commovente rappresentazione di un guerriero gallico ferito mortalmente. Questo palazzo ospita anche la Galleria Lapidaria, un corridoio sotterraneo che collega i vari edifici del complesso e che espone iscrizioni e frammenti architettonici di grande interesse storico.
Il Palazzo Senatorio, sede storica del governo cittadino, è un altro elemento fondamentale del complesso dei Musei Capitolini. Questo edificio, che sorge sulle rovine dell’antico Tabularium, l’archivio di Stato dell’antica Roma, è stato ristrutturato nel corso dei secoli per adattarsi alle esigenze della città moderna. La sua facciata, con la monumentale scala a doppia rampa, è uno degli elementi più riconoscibili della piazza del Campidoglio.
Tra le opere più famose conservate nei Musei Capitolini spicca la statua equestre di Marco Aurelio. Questa statua in bronzo, che per secoli è stata erroneamente identificata come rappresentazione di Costantino il Grande, è l’unica statua equestre di un imperatore romano giunta fino a noi. La statua originale è oggi conservata all’interno del museo, mentre una copia fedele troneggia al centro della piazza.
Oltre alle collezioni di sculture, i Musei Capitolini ospitano anche una ricca pinacoteca con opere di artisti del calibro di Caravaggio, Rubens, Tiziano e Guido Reni. Tra i capolavori esposti vi sono il “San Giovanni Battista” di Caravaggio, un dipinto di straordinaria intensità e realismo, e il “Ratto delle Sabine” di Pietro da Cortona, un’opera che celebra un episodio leggendario della storia di Roma.
Un altro pezzo forte dei Musei Capitolini è la “Lupa Capitolina”, una scultura in bronzo del V secolo a.C. che raffigura la lupa che allatta Romolo e Remo, i leggendari fondatori di Roma. Questa scultura, che è diventata il simbolo della città, è esposta insieme ai “Fasti Capitolini”, un antico calendario che documenta le magistrature romane dal 483 al 19 a.C.
Leggi Tutto