Obelisco Sallustiano
Europa,
Italia,
citta,
Rione XVI - Ludovisi
Le origini dell’Obelisco Sallustiano risalgono al lontano periodo del faraone Thutmose III, nel XIV secolo a.C., quando fu eretto nel Tempio del Sole di Heliopoli, dedicato al dio solare Ra. Qui, circondato dal mistero e dalla spiritualità dell’antico pantheon egizio, l’obelisco rimase per secoli, testimone silenzioso delle grandiose cerimonie religiose e dell’importanza politica della regione.
Tuttavia, fu solo durante l’epoca romana che l’obelisco trovò la sua strada verso Roma, portato dall’imperatore Aureliano nel III secolo d.C. per adornare il Mausoleo di Augusto, uno dei monumenti più significativi dell’antica capitale imperiale. Qui, tra gli antichi resti dell’impero romano, l’obelisco trascorse secoli, subendo trasformazioni e aggiunte che ne segnarono la storia.
Fu solo nel XVI secolo che l’obelisco trovò la sua posizione definitiva nella Piazza Trinità dei Monti, sotto il pontificato di Papa Sisto V. L’erezione dell’obelisco fu un’impresa titanica, guidata dall’architetto Domenico Fontana, che impiegò un ingegnoso sistema di argani e funi per sollevare e posizionare il monumento alto oltre 13 metri. La base dell’obelisco, decorata con iscrizioni latine e con il simbolo del leone, celebra l’impresa e l’importanza della fede cristiana nell’antica Roma.
Leggi Tutto